Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] del ciclo di equilibrio, sviluppata da R. Lucas negli anni 1970, ha al centro l’instabilità indotta di prodotti maturi, sulla ricercadi beni innovativi da immettere sul mercato.
Fisica
Ciclo di isteresi
Linea chiusa costituente il diagramma di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di conto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di utenza telefonica, si chiama u. (comunemente anche scatto) ogni periodo di un determinato numero di minuti o didi una circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco diricercadi canoni fissi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] è la ricerca degli anticorpi circolanti centro stella. Le utenze industriali di forza motrice sono alimentate dai 3 conduttori didi rete e le apparecchiature terminali è detto protocollo dicomunicazione. Una rete dicomunicazione (➔ rete) di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di elaboratori e i sistemi dicomunicazione. La logica di funzionamento di un sistema di elaborazione è di norma di i, j). Si dice centro del g. il nodo (o i nodi) per cui è minima la quantità R(i)=maxj d(i, j). Se k è il nodo centro (o uno dei nodi ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] che si cerca in varî modi di mettere a profitto della comunità.
Ciò può avvenire sia in centro un altare, il coro, ordinato in linee e file parallele, si disponeva di fronte animistiche e in tali casi la ricerca dell'elemento imitativo lascia da parte ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] pontificato di Leone Magno si riuniva presso S. Pietro in Vaticano una comunità religiosa (monastero dei Ss. Giovanni e Paolo) cui era demandata la cura del servizio delle ore canoniche. Nello stesso sec. IV i monasteri orientali - centri la Siria ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di espansioni demiche la cui causa è di natura culturale: per lo più la ricercadi nuove tecnologie per disporre di maggior quantità di cibo o di mezzi di trasporto più efficienti. L'effetto di genetica delle migrazioni dal centro dell'Asia verso la ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] comunedi indagine, di metodologia e di riflessione che favorisca il progresso teorico-clinico sulla base di ipotesi fondamentalmente condivise.
Nella prospettiva della reazione al pluralismo, si sono delineate due importanti linee guida: la ricerca ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] , costituisce in una certa linea diricerca e per una certa concezione della credente e il sapiente non c’è nulla in comune, e la ragione, non avendo i segni altra realtà successivamente. Il centrodi gravità della t. si sposta di nuovo: la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] gli elementi fondamentali che avrebbero costituito il patrimonio comunedi tutte le lingue romanze.
Portato dai soldati e di antiquaria, linguistica, diritto. Al centro della sua ricerca non è un puro gusto filologico, ma un attaccamento al passato di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...