Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di un contrasto tra la difesa dei grandi valori etici – o delle loro più minute espressioni – di cui la maggioranza di centro-destra si è presentata come tutrice e l’iscrizione all’ordine del giorno dei lavori parlamentari di leggi come quelle che ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sintonizzarsi con queste preoccupazioni e, dopo che Arnaldo Forlani ebbe assunto la guida del partito, Andreotti formò un governo di centro-destra, di cui tornò a far parte, dopo molti anni, anche Giovanni Malagodi. Nel 1973, però, dopo il patto di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] proporzioni sempre più vaste: fu questo il tema al centro di molti degli incontri dei vescovi italiani. Intanto si esplicitava a essere impiegata nei confronti dei governi di centro-destra, che assicuravano un’attenzione alle esigenze, economiche ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] rispetto al territorio circostante: in breve, Venezia ha sempre teso a sinistra, mentre il Veneto verso il centro e centro-destra: dal 1946 al ’51, per dire, l’amministrazione veneziana fu guidata dal comunista Giovan Battista Gianquinto. Donde ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] al governo dal 1994, nelle regioni e nei comuni governati da maggioranze di centro-destra è riemersa la seconda versione, talvolta strumentalizzata dall’estrema destra in un recupero quasi pari passu della retorica della Repubblica sociale, con la ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] riattivato la linea di frattura comunismo-anticomunismo facendo riferimento ad alcune avversioni dell’elettorato di centro-destra, che identifica nel ‘comunismo’ elementi eterogenei: dallo statalismo, alla eccessiva pressione fiscale, alla presenza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , sostenitore di una politica filo-austriaca e sensibile alle richieste del cattolicesimo più tradizionalista. Esisteva poi il centro-destra, a cui aderì Cavour appena eletto nel 1849. Tale gruppo di deputati, spesso assecondati da quelli della ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] risorge peraltro più forte di prima, un po’ per la capacità dei cattolici suddivisi nei due nuovi schieramenti (centro-destra e centro-sinistra) di condizionare – in modo più o meno intenso – alcune scelte su tematiche prese in considerazione dal ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] quella certezza consente a Ronca e al «partito romano» di tessere pazienti fili con interlocutori dell’intero schieramento di centro-destra. Un secondo partito cattolico in Italia non poté mai nascere anche per un preciso veto del papa, che non ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] procedure per la stipula delle intese. Nonostante l’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord, e il generale favore, pur con qualche distinguo sui contenuti, della ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...