Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , il disegno di legge governativo venne approvato dalla Camera dei deputati a grande maggioranza, con il totale appoggio del centro-destra, allora all'opposizione. Divenne la l. 14 novembre 2000, nr. 331 "Norme per l'istituzione del servizio militare ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Ancora alla vigilia delle elezioni del 13 maggio 2001, il M. dichiarò di voler votare per il centro-sinistra. Le forze di centro-destra, attraverso televisioni e giornali, sferrarono contro di lui una campagna violentissima e diffamatoria, alla quale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] soprattutto semantiche. Per l’altro le sorti della concertazione sono decisamente precipitate proprio a partire dal 2012, quando il centro-destra ha perso il suo ruolo di governo prima a favore di governi tecnici (Monti) e poi cedendo il passo ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] il governo,ma che si era arenato innanzi all’ostilità del M5S di formare un esecutivo alternativo alle forze di centro-destra, è seguita l’irrituale richiesta del Presidente a «due gruppi ristretti di personalità tra loro diverse per collocazione e ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , della Green Economy, delle donne, della lotta alla criminalità organizzata, sino a quelli partitici come gli «Stati generali del centrodestra di governo».
21 Fu il re Filippo il Bello a convocare i primi Stati generali il 10 aprile 1302 nella ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] maggioritario nel 1993 ha portato alla formazione di due poli, l'uno di centro-destra e l'altro di centro-sinistra, in forte conflittualità. Il centro-destra ha vinto le elezioni nel 1994, il centro-sinistra nel 1996. Nel 2001 è tornato al potere il ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , nel 1992), che inglobava le rivolte di piazza e le cariche della polizia, l’anarchia ginzberghiana e i governi del centrodestra, Mao e le droghe pesanti. Ma lo attrasse sin dall’inizio il montaggio nelle sequenze dello spettacolo, per non perdere ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] lui l'attenzione non solo degli ambienti accademici ma anche quella dei centri culturali e politici della città. Sulle orme di R. Ardigò la sua collocazione ufficiale nell'ambito del Centro-destra consolidarono la sua nuova posizione di "parlamentare ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] alla campagna elettorale dell’Alleanza dei progressisti in vista dello scrutinio di marzo. Dopo la vittoria della lista di centro-destra (Polo delle libertà) continuò, sulla stampa e nei suoi interventi in Senato, a esortare le forze di sinistra a ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] e che nell’esecutivo precedente aveva rivestito la carica di Ministro del tesoro) allo scopo di dar vita ad un esecutivo “gradito” (o “vicino”) al centro-destra che però decise di non sostenere tale governo e che infatti si reggerà sui voti del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...