Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] , fautrice di politiche (in particolare in campo economico e finanziario) divergenti da quelle portate avanti dalla coalizione di centro-destra al governo a Berlino. Anche in campo europeo alcuni sviluppi della seconda metà del 2012 – gli esiti del ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] ’obbligo formativo (non strettamente scolastico) fino all’età di 18 anni.
La riforma Moratti. – La coalizione di centro-destra vincitrice delle elezioni politiche del 13 maggio 2001 nominò ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] politico ha assunto i tratti di una solida «democrazia dell’alternanza», con l’alternarsi al governo di forze di centro e di centro-destra e di centro-sinistra. Le prime sono state alla guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles e ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] classe politica per intercettare voti provenienti sia dallo schieramento di centro-sinistra, sia da quello di centro-destra. D’altro canto, il M5S non si colloca lungo l’asse destra-sinistra, ma adotta piuttosto una posizione di critica verso tutti ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] (Italia dei valori) per l’abolizione di tutte le Province è stata bocciata alla Camera dalla maggioranza di centro-destra, con l’astensione del PD (Partito democratico). Nelle settimane successive sono state avanzate diverse proposte per i criteri ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] RAI; crea Forza Italia, un partito totalmente devoto alla sua persona. In un primo tempo forma una vasta coalizione di centro-destra, più di recente un partito, il PDL, solidalmente alleato alla Lega Nord, per raccogliere gli elettori che vanno dall ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] in secondo luogo non è neppure detto che il nuovo Pd riesca effettivamente a superare le diffidenze dell’elettorato di centro-destra, che in qualche misura ha finora visto nel Pd una filiazione del vecchio Pci. È d’altronde necessario ricordare che ...
Leggi Tutto
Damiano Palano
Per il governo guidato da Matteo Renzi, il 2015 può essere considerato come un anno di assestamento, e forse anche di relativa ‘normalizzazione’. Il 2015 è stato però soprattutto l’anno [...] formazione di un assetto tripolare in cui le due opposizioni (Movimento 5 stelle da un lato, la coalizione di centro-destra dall’altro) sono fra loro incompatibili. Le modalità che nel 2015 hanno portato all’elezione del presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] senza perdere la sua ala moderata, né ritornare a trattare con il PDL su un nuovo candidato gradito al centro-destra.
L’unica soluzione possibile pareva una scelta interlocutoria. In quest’ottica, solo la riconferma di Napolitano avrebbe evitato ...
Leggi Tutto
di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] partecipa a un altro record latino: la sfida tra donne. È arrivata al ballottaggio con Evelyn Matthei, candidata del centrodestra che, alla prima tornata elettorale, a metà novembre 2013, è riuscita a raccogliere il 25% delle preferenze. Il duello ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...