PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] parlamento, che si spezzetta in gruppi o gruppetti, divisi spesso da sfumature: estrema sinistra, sinistra, centro sinistro, centrodestro, destra; i liberali democratici sono diversi dai democratici liberali e il socialismo ormai dopo l'espulsione ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] , forse anche la veste sacerdotale, e passò a Torino, centro ideale di tutti gli esuli politici italiani. Lo spirito neoguelfo anni della sua vita furono malinconici: la caduta della Destra, che aveva segnato anche la cessazione del suo mandato ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . Detto in parole povere, un partito viene scelto, dai più, perché considerato di destra, centro o sinistra e, inversamente, rifiutato perché troppo di destra o troppo di sinistra. Insomma, l'elettore medio è un grandissimo semplificatore. Non accade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] partiti di massa e la creazione dei nuovi partiti ‘personali’ mutano le tradizionali coordinate politiche (destra, centro, sinistra), cui fa seguito una decisiva riorganizzazione delle culture politiche. La sinistra abbandona definitivamente il ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] nazionale fascista, scrisse:
In ogni caso oggi, in un pensiero totalitario come quello fascista, i termini di “destra”, “centro”, o “sinistra”, non hanno più valore attuale, ma solo significato storico (D. Cantimori, Sinistra, Partiti della, in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] controllo da parte dei prefetti e del potere centrale.
Forte di un largo consenso parlamentare, che abbraccia spesso anche il Centro, la Destra e l'Estrema Sinistra, il C. si mostra duro con la S. Sede (il 30 dic. 1887 destituisce Leopoldo Torlonia ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-orientale (9800 ab. circa), nel dipartimento dell’Haute-Savoie; è situato a 1037 m s.l.m. in una conca solcata dal fiume Arve, la cui riva destra è dominata dal picco del Brévent [...] (2525 m) e la sinistra dalla catena delle Aiguilles, sopra le quali si erge il Monte Bianco. Centro turistico invernale ed estivo, è la migliore base per le ascensioni al Monte Bianco. La prima valorizzazione alpinistica, dovuta agli Inglesi, risale ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] ° la scrittura farfense (maiuscola o minuscola), uno dei pochi tipi noti di maiuscola carolina italiana, che si collega alla cosiddetta minuscola romana, caratterizzata dal modulo relativamente grande delle lettere, schiacciate e inclinate a destra. ...
Leggi Tutto
Centro nel Comune di Civitella Paganico (1348 ab. nel 2009), situato a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Ombrone.
Conserva parte della cinta di mura del 14° secolo. Nella chiesa di S. Michele, costruita [...] nel 1297 e rifatta nel 1345, pitture di scuola senese del 14°-15° secolo ...
Leggi Tutto
Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] (Mattei-Gentili), si dissolve mentre una parte della tendenza di destra aderisce al Fascismo.
In Francia, nel periodo della Restaurazione e del regno di Luigi Filippo, sotto il nome di Centro s'intendeva la parte della Camera dei deputati, di fronte ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...