Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro storico di impianto medievale e di forma pentagonale; completano la città, verso la periferia, due anelli insediativi concentrici e alcuni ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] fluviale, B. è stata per secoli il fulcro vitale del paese e punto d’incontro tra il mondo mediterraneo e l’Asia centro-meridionale (vi fanno capo arterie stradali da Beirut, Damasco, Mossul, Bassora e Teheran e vi passa la ‘ferrovia del Tauro’). Già ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] il quartiere dell’Arrabal, collegato alla città da un antico ponte di pietra e da uno più moderno di ferro, centro intorno a cui sono cresciute le principali aree industriali.
Oltre al teatro romano, si ricordano: la cattedrale, 11° sec., ricostruita ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] toscani, che si staccò dalla maggioranza, provocando la caduta della Destra (1876). Dal 1889 senatore del regno, lo stesso anno fu con vigoroso abito filosofico del pensare, pose al centro della sua dottrina politica il concetto hegeliano dello ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ai vecchi hashi, corte bacchette manovrate con la mano destra e usate per portare i cibi alla bocca.
L’ nel paese che era stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il centro politico, economico e culturale del G., ma, per un certo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] per il quale si dispone di dati precisi, nel centro storico erano sovrarappresentati sia gli operai dell’industria sia quelli (con il 61% dei voti), confermando la collocazione a destra delle prime amministrative del 1946, in cui erano prevalsi il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Ucraina fu divisa tra Polonia, cui andarono i territori sulla destra del Dnepr, e Russia, che ebbe quelli sulla sinistra in questo ambito va ricordata l’attività, fra le due guerre, dei centri di Praga (J. Darahan, O. Stefanovič, O. Teliha, L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , fu tra il 2400 e il 2250 a.C. il centro di un importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il sulla storia dell’area nord-orientale. A N, sulla riva destra dell’Eufrate, è stata individuata una rete di siti fortificati risalente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] posseduta. La traccia piega allora verso il basso e verso destra, lungo una linea di raggio costante (cfr. fig. 3 sistemi formati da 2 o più componenti, che orbitano intorno al comune centro di massa. Se le componenti sono soltanto due, si parla di s ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] può tracciare, su un dato piano, una circonferenza di centro arbitrario e raggio arbitrario; 4) tutti gli angoli retti stanno sulla stessa retta, sia seguente il punto che sta più a destra; se A, B stanno su rette diverse sia seguente quello che sta ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...