CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] favore da una popolazione ostile all'Impero, Cassovia era il centro principale dei ribelli, con un presidio numeroso e combattivo, 4 ottobre.
Il C., che in quest'occasione guidava l'ala destra, s'era, a dir il vero, adoperato per dissuadere il duca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di pensiero: anche nel paesaggio, che sullo sfondo a destra ci mostra una Crocifissione quanto mai elaborata e precisa dove non Sono in complesso ben ventuno riquadri, dominati da quello centrate della Madonna col Bambino, una delle più felici tra ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] vero e proprio triplice ritratto di cantori, di cui quello al centro rappresenterebbe, secondo G. Boschini (in Baruffaldi, 1846) il C poeti, la città di Dite, la barca di Caronte a destra nel Trionfo della Fama;la spiaggia e la porta del purgatorio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] scontare per le recenti scelte politiche relative all’alleanza di centro-sinistra, i rapporti tra Carli e Colombo furono di si erano aggiunte frange malavitose locali e forze di destra capeggiate da Junio Valerio Borghese. Dopo dieci mesi di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] decennio è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centri del Veneto: a Padova, per la chiesa di S. Giovanni in Verdara corrispondenza del Potere delle armi, l'Abbondanza; a destra, in corrispondenza della Lega di Cambrai, la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] non si articolò nel tradizionale scontro fra Destra e Sinistra ma piuttosto trasversalmente, anche all pronta per espandersi a livello nazionale collegandosi con tutti i centri di produzione petrolifera europei, asiatici e nordafricani. Essa dette ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] pronta per accogliere le spoglie del santo. Sistemata nella navatella destra, prima del tramezzo (Acta Sanctorum, Augusti, I, 1867, . Esse sono scandite da sei statuette, due al centro dei lati maggiori raffiguranti Cristo e la Vergine stante ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Presidente del Circolo filologico di Milano, ne fece un centro di cultura e di resistenza alla fascistizzazione, fin 'interesse a non umiliarla, per non gettarla in braccia alle destre o alle sinistre.
L'azione diplomatica in Spagna fu favorita ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] aiuto di Garosci e Pintor, fu ammesso a far parte del Centro italiano di propaganda, istituito dagli Americani, che gli affidò una confronti del Ventennio, un rapporto più stretto con la destra neofascista) ma da cui contemporaneamente si tennero a ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] smalti, codici miniati", e invece Assisi "era un centro di produzione artistica le cui palpitanti novità dovevano essere leggere dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra (salvo qualche eccezione); nel coronamento, infine, insieme con ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...