NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Palma, cui spettano il piccolo angelo reggi torcia in alto a destra, qualche ritocco e l’iscrizione in basso in cui attestò di circa 26 anni e cresciuto nella cultura figurativa centro-italiana, antitetica agli esiti personalissimi della fase estrema ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] . si fece portavoce del consenso dei gruppi di centro-sinistra alle proposte del governo; ma dove egli andò -276; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dal defunto marito nella prima parete della crociera destra della cattedrale, intitolato da allora alla Madonna della con la città natale. È un pentittico che mostra al centro la Madonna dell’umiltà affiancata da due angeli, disposti in tralice ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] VII dalla prigionia francese, avvenuto il 14 maggio. Al centro della composizione il M. inserisce il proprio autoritratto in veste dei lavori avviati con la pulitura della lunetta superiore destra. Nel corso della polemica il M. avrebbe dichiarato di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] la prima volta a Firenze, allora capitale del Regno e centro culturale di prestigio, dove pubblicò l’anno successivo Una peccatrice contrario al separatismo siciliano; da esponente della Destra liberale e nazionalista, condivise la politica ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] del 1851, 1852 e 1853. Esso aveva il suo centro ideale nel seminario: tra gli insegnanti la figura eminente 1880 sulla Lega della democrazia; la Gazzetta di Mantova, quotidiano di destra, approvò invece l'intervento ministeriale. Il 9 genn. 1881 il ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] un aggiornamento del pittore su nuovi episodi della pittura centro-italiana, tale da postulare la conoscenza dei cicli lunghissimo ritorto collo negli stucchi sotto la volta della stanza a destra presso l'ingresso, motivo che era già stato usato in ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Ai suoi occhi la nuova colonia doveva diventare un centro di smistamento del flusso commerciale che dal Mezzogiorno doveva - U. De Siervo, Bologna 1998; A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’‘operazione Sturzo’, Roma 2002; N. Antonetti, L. S. e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] con l'esercito del Kevenhüller tornarono sulla sponda destra del Po e di lì avanzarono senza riguardi proprio difetto.
Migliorie furono poi avviate in più punti sopra le strade del centro di Roma, investirono la zona di piazza di Trevi, Castel Sant' ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di consigliere comunale, mentre villa Cairoli diveniva presto un centro di azione patriottica. Il C. aderì alla politica del 20 sett. 1870 continuò la sua opposizione al governo della Destra, prendendo in più occasioni la parola in favore di un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...