DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] seconda e della terza cappella della navata di destra e della prima e della seconda di quella di -34 trova conferma anche nell'analisi di due disegni preparatori, uno per il centro del soffitto con Venere tra le Grazie (Genova, Palazzo Rosso, n. 2164 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] sdegno di chi rifiuta di vivere nella mediocrità in un centro quale era la Roma di allora. Solo un orgoglio smisurato Fino all'inizio del Settecento era visibile sulla parete destra della chiesa un altro affresco monocromo rappresentante i quattro ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Napoli e ad Ancona. Lo scopo del sovvenzionamento al centro era quello di potenziare gli studi di scienza politica ovvero del Movimento sociale italiano (MSI) sulle correnti di destra della Democrazia cristiana (DC) dalla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] il Tevere sul ponte Milvio e, tenendosi sulla riva destra del fiume, sfilò davanti alle mura di Roma e temporale e del dominio temporale dei papi, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, XX, I Problemi dell'Occidente ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] cristiana (DC) e i principali movimenti politici di destra (Partito nazionale monarchico, PNM, e Movimento sociale U. Gentiloni Silveri, L’Italia e la Nuova frontiera: Stati Uniti e centro sinistra, 1958-1965, Bologna 1998, pp. 136-243; L. Nuti, Gli ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ai Romani (V, 1) in quegli anni al centro del dibattito teologico sulla tesi della giustificazione per fede.
e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare destro della parrocchiale di S. Bartolomeo a Trino Vercellese (Quazza, p. 268). ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di Sambiase e svolgendo opera di collegamento fra il centro lametino e Pizzo, dove risiedeva il nucleo principale della ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La Sinistra ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Costa fu allo stesso tempo anche contestato dalla destra cattolica in quanto considerato poco ortodosso e portato a all’Assessorato alla cultura, istituì a Firenze il MIM - Centro di avviamento all’espressione, destinato a durare 15 anni, poi ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] fornire sul piano politico proposte concrete e un'alternativa alla destra locale.
La DC nazionale
Agli inizi degli anni Sessanta non confronti del senatore stabiese.
Con l'avvento del centro-sinistra e con l'inaugurazione di una politica ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] cerebrale: rimase paralizzato in tutta la parte destra del corpo e perse quasi completamente la parola di sc. fis. mat. e nat., XIII [1920], pp. 357-450). Il centro di irradiazione, secondo l'E., sarebbe unico (On the origin of European and North ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...