TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] mariane, con la Natività e l’Annunciazione a sinistra, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio a destra, e, al centro, la Dormitio Virginis, che interrompe la sequenza storica degli eventi, occupando una superficie doppia, in asse con l ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] : qui Rusconi realizzò quattro Angeli che sorreggono una ghirlanda al centro della volta dell’ala sud del transetto, due coppie di Putti eseguì due Angeli con cartiglio in stucco nella prima cappella a destra (della Pietà) in S. Salvatore in Lauro e, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] era di ottenere la concessione per le reti centro meridionali, allo scopo di collegarle con quelle della di secondo piano, egli ebbe ancora contribuendo alla caduta della destra storica, quando il gruppo toscano si schierò contro il governo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). I centri nevralgici di quella profonda crisi erano in quel momento la inumato definitivamente in una cappella terminata nel 1717 nell'abside destra della chiesa di S. Ignazio (fondata dal cardinale Ludovisi) ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] più coerente diagnosi della questione meridionale; mentre da destra il volume fu attaccato da Giovanni Ansaldo (IlLavoro S. Festa-F. Bruno-B. Ucci, Napoli 1984, edito dal Centro di ricerca "G. Dorso" di Avellino, contenente una bibliografia ragionata ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] è quella di un ragazzo che la famiglia pone al centro di tutte le cure; adorato e riverito dal fratello, esaltato 2007; G. Borgna - A. Baldoni, Una lunga incomprensione. P. fra destra e sinistra, Firenze 2011; C. Benedetti - G. Giovannetti, Frocio e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] 1866 e poi, il 10 marzo 1867, nelle file della Destra; non si ricandidò a causa delle responsabilità che lo trattenevano a dal 1872 cominciò la grande opera di ammodernamento del centro laniero, secondo un piano regolatore che non previde sventramenti ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] sempre più violente. La tensione altissima e la pressione dell’opinione pubblica finalmente costrinsero il governo e i partiti di Destra a ritirare il disegno di legge; a quel punto il gabinetto Pelloux dovette dimettersi. Il 18 maggio fu sciolta la ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] iniziative necessarie al completamento dell’unità nazionale, con la Destra di governo. Questo progetto avrebbe assunto contorni più della capitale a Firenze.
Lo spostamento verso il centro dello schieramento politico si accentuò a partire dal 1866 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] divenire un prince philosophe e a fare della corte il centro propulsore delle scienze e delle arti nel suo Stato. ora al Prado, F. Goya l'aveva rappresentato come secondo da destra, accanto alla moglie che teneva fra le braccia il piccolo Carlo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...