ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] fosse, più che altro, un diversivo per indebolire il centro del loro esercito, nella notte del 23 cominciarono a linee piemontesi, il II corpo si divise in due parti; quella destra si diresse verso Goito, e quella sinistra, che comprendeva anche ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] viaggiare in lungo e in largo per l’Italia centro-settentrionale, non gli impedirono di continuare a scrivere satire una scala che dal chiostro cosiddetto di Sisto IV, sulla destra dell’abside della basilica superiore, portava attraverso una botola ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] più rigorosi sostenitori di una riforma federale che ponesse al centro dell’ordinamento repubblicano le comunità locali, ma le sue delle leve del partito da parte del gruppo azionista di destra guidato da Ugo La Malfa e Oronzo Reale, marginalizzando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] duca di Guastalla.
Il piccolo Stato si inseriva strategicamente sulla destra del Po tra Modena e Mantova. L'interesse di entrambi i degli affari pubblici. Ma il caso era stato al centro dell'interesse di tutte le Cancellerie. Soprattutto grande era ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] i tentativi falliti per dar vita a una coalizione di centro e riaffermò il dovere della DC, come partito di Camera, il 7 giugno, Zoli precisò non solo che i voti della destra non erano ‘sollecitati’, ma che avrebbe detratto dal calcolo dei voti ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] alla vigilia del IV Congresso del PPI, alcuni esponenti della destra del partito, tra cui Nava, diffusero un ordine del giorno milanese, un’associazione cattolica filofascista aderente al Centro nazionale italiano e impegnata a promuovere incontri di ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] Sonnaz scacciava gli Austriaci dalla testa di ponte di Pastrengo, sulla destra dell'Adige; dopo di che il I corpo, del B., la grande offensiva austriaca, dapprima contro la sinistra e il centro della linea piemontese, tenute dal II corpo d'armata. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] proseguirono lentamente: alla morte di Innocenzo X (nel 1655) erano state iniziate le ali, trascurando il centro della facciata; solo l'ala destra era stata coperta e completata. Nella pianta di Roma di Giovan Battista Falda (1676), palazzo Ludovisi ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] egli svolse in quegli anni fu all'interno dello schieramento di destra, all'unione delle cui forze si adoperò vivamente stringendo contatti, in nome del gruppo rudiniano-luzzattiano, con il centro sonniniano.
Il gruppo, del quale il F. era uno degli ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] nella lettura, che da allora divenne centro della sua esistenza: esigenza culturale e insieme -401; G. De Turris, I non-conformisti degli anni Settanta: la cultura di destra di fronte alla contestazione, Milano 2003, pp. 94-100; F. Rotta Gentile ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...