BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Internazionale comunista, Mosca, novembre 1922) sulle posizioni della "destra" di Angelo Tasca a seguito della polemica di Bordiga poteri d'indagine sul metodo con il quale era organizzato il centro esterno e i suoi reali rapporti con l'Italia, il B ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] invisibili» nella sua vita. Grazie a De Luca, al centro di fitte reti di relazioni intellettuali, Zucconi iniziò a collaborare nella prima il bambino vestito da SS camminava seminando a destra e sinistra teste tagliate. Alla fine si vedeva lo stesso ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] scultore mise in scena la Battaglia al ponte dell’Ammiraglio, nel riquadro di destra, e il Trionfo del Genio italico a cavallo, in quello di sinistra. Al centro trovavano invece posto le due personificazioni allegoriche, in aggetto, della Sicilia e ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] formazione era un fiumano che gli giostrava a fianco da mezzala destra: Ezio Loik.
La prima maglia azzurra e il passaggio al che Mazzola aveva un carattere chiuso e faceva del pallone il centro di tutta la sua vita. Fuori del terreno di gioco, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] si sostanziò nella proposta di rinvio sine die della "bonifica agraria", cioè della riforma agraria.
Per effetto dell'alleanza fra la Destra di A. Salandra e di Sonnino e la Sinistra del presidente del Consiglio A. Depretis, il M. divenne segretario ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] nel 1968 con il titolo Seduto alla sua destra, apologo anticolonialista – ispirato alla figura del leader di Emir Kusturica – e all’insegnamento nel corso di regia del Centro sperimentale di cinematografia. Nel 1980 si mise anche al lavoro sulla ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] a commissionare, nel 1512, a maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus", la loro cappella di famiglia, posta al centro del lato destro della chiesa. Due anni dopo, l'I. ottenne dal priore l'autorizzazione a proseguire i lavori e a ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] più ampia sulla connivenza tra forze di polizia e terroristi di destra negli ‘anni di piombo’. Come racconta Joseph Farrell nel suo l’occupazione di un edificio fatiscente in un parco nel centro di Milano: la Palazzina Liberty. In poco tempo la ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] sud del convento, con l'immagine di S. Francesco al centro. Vi sono grandi volute a ricciolo accartocciate all'estremità, la raffinata decorazione delle prime due cappelle, a sinistra e a destra dell'ingresso, della chiesa di S. Girolamo, in cui il ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] e ai fatti, traducendo quindi il sapere nel saper fare. Al centro del pensiero pedagogico del G. era appunto "l'insistenza sul sue convinzioni politiche. Al pari di altri esponenti della destra moderata, anche il G. si riconosceva infatti nella ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...