TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] ricercatezza e il monocolo incastrato sotto l’arcata sopraccigliare destra accentuava l’eleganza ottocentesca della sua figura sottile chirurgica di Padova. In pochi anni creò un centro di ricerca di livello internazionale che ebbe cospicui ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] , che correva attorno alle tre pareti, lasciando libero al centro un largo spazio per il "campo" dove avveniva il combattimento a gradoni, era capace di 4.000 posti e aveva sulla destra un palco d'onore per gli Accademici e le dame di qualità ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] che controllava il porto di Setubal, il più importante centro per l’esportazione del sale portoghese nei mari del Nord con la parte sinistra in campo d’oro e la parte destra in campo d’argento. Fu dapprima cavaliere dell’infante Giovanni, maestro ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] di legge per regolare la materia, non si faceva menzione delle incompatibilità. La proposta venne approvata con i voti della Destra e del Centro, e da allora il B. assunse la veste di mediatore tra le parti in conflitto. Infatti - finché divenne ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] Conca Fallata sul Naviglio pavese divenne ben presto un piccolo centro alla periferia di Milano: il B. ebbe cura di p. 257; G. Are,Il problema dello sviluppo industriale nell'età della destra, Pisa 1965, pp. 292 s., oltre alle pp. 339-348 del ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] nel Sudan, la possibilità di inviare missionari nell'Africa centro-orientale, Gregorio XVI, con un decreto del 3 apr dal Knoblecher il permesso di stabilirsi tra i Denka, sulla riva destra del Nilo Bianco.
Nel novembre del 1857, ad Assuan, il ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] del magistrato del Monte novissimo dipinse tre scomparti: a destra (1551 circa), su commissione di Vittore Malipiero, una , una allegoria dell'Ammortizzamento di un debito pubblico;al centro, la figura del Padre Eterno accompagnato da angeli attorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 9). Quando G. cominciò a dipingere l'Assunzione, nella parte destra del chiostro esistevano il già menzionato Viaggio dei magi di Andrea del , e inserito tra gli altri angeli in volo al centro della zona inferiore del dipinto (Ciardi, in Ciardi - ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] per l’architettura (uno schizzo di un porticato, in basso a destra: Raphael: from Urbino to Rome, 2004, trad. it. 2004, il teatro alla corte di Leone X, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, XVI (1974), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dello stesso anno infine B. fu il braccio destro del sovrano nella repressione del tumulto che agitò Parma proprio Pomposa, fondata su di un'isola circondata da acque, fu un centro di vita eremitica, di cui esemplare guida fu appunto l'abate Guido ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...