ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] cui divenne segretario; suo punto di riferimento fu il Centro estero di Ignazio Silone, legato a posizioni riformiste, internazionaliste , per impedire uno scivolamento del governo verso destra: gli venne nuovamente affidato il dicastero dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , quale la piccola figura di santa in basso a destra. È ugualmente discussa l'autografia dell'affresco sulla controfacciata della Kunsthaus di Zurigo (ispirata da quella di Spinello al centro del trittico di S. Francesco a Pisa), riconosciuta al ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] organizzative talora radicali e avanguardistiche: il cambiamento della tavola armonica; la disposizione degli orchestrali (il direttore al centro; alla sua destra e sinistra, metà per parte, i primi violini; di fronte i secondi; dietro di essi i ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] 65) attribuisce al D. anche una storia di destra, la Preghiera dei genitori, tradizionalmente assegnata a , La decorazione ad affresco... la villa di Luvigliano, in Boll. d. Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, X (1968), pp. 115 ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] gennaio 1861 furono eletti al Parlamento nei due collegi di Messina centro. In questo arco di tempo costituirono in città la loggia simbolica Natoli non seppe ricomporre le fratture interne alla Destra e non riuscì a controllare l’andamento delle ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] dopo la sottoscrizione dei Nova Urbis Romae statuta super causis civilibus del 28 sett. 1521: accanto allo stemma del dedicatario, al centro, a destra il leone si arrampica su un ramo di palma, e a sinistra il giglio è stato sostituito dai monti, all ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] che nel corso dell’Ottocento fece di questa famiglia il centro di una vasta rete di proprietà immobiliari. A Venezia trent’anni (1880-1882 e 1886-1913). Esponente della Destra, era favorevole al liberismo nelle sue forme estreme – radicalmente ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] meno legati alla tradizione di prudenza della Destra. In politica interna, il tema nevralgico fu Archivio storico cittadino per offrire la cronistoria "di un periodo e di un centro che furono tra i massimi della nuova vita italiana" (Dossi, Opere, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] nuovo appartamento estivo al pian terreno di palazzo Pitti (sulla destra del cortile dell'Ammannati); qui l'artista affrescò otto sale egli stesso dipinse anche il grande sfondo figurato al centro con la Glorificazione di s. Maria Maddalena. Tra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] il maestro e il simbolo per due generazioni di veneziani di destra" (Isnenghi, 1988).
Il 19 giugno 1916 il F. Fiume condotta dal D'Annunzio e il suo palazzo a Venezia divenne centro operativo e di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...