FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] eseguire la grande lampada di bronzo che tuttora pende dal centro della cupola del Panteón reale dell'Escorial.
Dalla corona degli insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore di cristallo con la reliquia, anch'essa opera ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] opera firmata e datata 27 sett. 1539, sulla parete destra della chiesa di S. Maria di Bovagliano a Grignasco del SS. Sacramento della stessa chiesa). Il polittico che raffigura al centro la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Bartolomeo, era stato ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] al ToroFarnese da ricomporre come fontana. Le due fontane dovevano essere collocate al centro di ciascuna delle due metà del giardino di palazzo Farnese, rispettivamente a destra e a sinistra della linea mediana in modo da consentire la vista sull ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] dopo l’Unità scissa in due tronconi, tra nuovo liberalismo di destra e un borbonismo rispolverato di fattezze progressiste» (Oliva, p. di diario, telegrammi, un articolo di giornale), con al centro una storia di detection ambientata tra l’Abruzzo e l ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] interruppe nell’estate del 1973, alla ripresa del centro-sinistra, quando anche l’altro leader abruzzese, Gaspari . Alla metà degli anni Settanta la caduta delle ultime dittature di destra (nel 1974 la Grecia poneva fine dopo sette anni al regime ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] le sinistre dal potere (mettendo altresì fuori legge la destra neofascista). Ma da queste sue tardive memorie (così come militare e Strategia globale e la fondazione del Centro di studi strategici intestato all’esponente liberale Manlio Brosio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] due anfore, da cui una figurina maschile posta alla destra del Battista versa dell'acqua, prodotte a Itri (Salerno , Pittori del Rinascimento nelle pagine di Matteo Camera, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, IV (1984), 7, p. 142 ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] quale accentuò anzi la sua protezione al "centro interno" romano (rappresentato dal C.), a scapito mai in primo piano sulla scena politica locale: con i sostenitori della Destra, fece parte del Circolo Cavour e, poi, dell'Associazione costituzionale. ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1707-08), dotandola di un grande portale con al centro una testa di guerriero; si dedicò inoltre a singoli realizzarono il S. Matteo collocato in una nicchia in basso a destra (è probabile che l'intervento di Giuseppe si limitasse all'angelo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] Agazzi, Bergamo 1960, pp. 100, 112s.; A. Berselli, La destra storica dopo l’Unità, I, L’Italia liberale e la Chiesa XXV (2002), pp. 289-349; M. Soresina, La periferia al centro. Figure e momenti di storia lombarda tra ’800 e ’900, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...