REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] Tra il 1787 e il 1788 furono inoltre al centro della discussa vendita di sculture della collezione Carafa di della piastra e della mezza piastra del 1805 con il ritratto a destra del sovrano. Murat lo nominò poi incisore capo della Zecca e ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] spinge alla fine della seconda guerra mondiale.
Al centro della lettura dello J. sta il concetto di pp. 18-26) e Rovine della "simbolica". Su Creuzer, Bachofen e cultura di destra (pp. 349-379) di G. Schiavoni; nonché I rischi del mitologo: ierofania ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] che avesse luogo nella sua terra. Vicino alla Destra moderata, quando si trattava di giovare alla Malusà, Il carteggio Manzoni - Luciani - Manzoni (1869-1885), in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, XVIII (1987-88), pp. 131-152; Id., ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] e parolaio, ma derivava per linea retta da un nazionalismo di destra, dove le idee di gerarchia, di ‘Stato forte’ e Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Nel 1990 fondò alla LUISS il Centro di ricerca e di studi sui diritti umani, dove fu promotore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] del Comune dei Corpi Santi con il centro storico, avvenuta nel 1873 lasciando in sospeso , Il problema dell’allargamento della cinta daziaria di Milano (1860-1898): un contrasto tra “destra” e “sinistra”, in Amministrare, 1977, n. 1-2, pp. 117-149; R ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] ).
Le prime opere conosciute furono realizzate per il centro-sud delle Marche, a iniziare dal polittico attualmente del condottiero Boccolino Guzzoni, rappresentato inginocchiato in basso a destra. L’ancona rimase sull’altare maggiore fino al 1646 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Sulla porta d'ingresso è l'Incontro di Ieftecon la figlia, a destra Mosè e il roveto ardente e a sinistra David che soffoca il campi, divisi da otto finestre praticate sotto al centro degli spicchi, sono rappresentati i Quattro dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] in politica estera il suo principale argomento di polemica con il gruppo dirigente; un centro pragmatico, di tipo nazional-conservatore; una destra spiritualista e intransigente, che con l’incontro con Evola sostanzierà il bagaglio culturale del ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] La questione monetaria, in effetti, fu in questi anni al centro dei suoi interessi ed egli le dedicò non pochi articoli su degli istituti di emissione - che era stato introdotto dalla Destra nel 1866 per superare un grave momento di difficoltà e ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] realizzato a metà del secolo nella città romagnola. Il lavoro, portato a termine nel 1452 – come attesta la lapide, a destra del portale d’accesso all’aula, dedicata a Nuti (MCCCCLII MATHEUS NUTIVS FANENSIS EX VRBE CREATVS DEDALVS ALTER OPVS TANTVM ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...