GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] santi entro nicchie che forse era posto su un basamento al centro di una vasca, a imitazione dello schema strutturale del fonte oggi liberamente assemblati in un tabernacolo nell'estrema navata destra della basilica, a parte i due rilievi con la ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] , tav. XXXII, 2). La parte superiore che si restringe verso il centro, ad angolo retto, e culmina in una lanterna o padiglione con cupola, l'accesso alla sorgente, a cui si discende sulla parte destra, è ornata, per la vista da una certa distanza, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] forniture di carni all’ingrosso e poi aprì una macelleria in centro città. Il cognome Rock cambiò in Rocco nel 1925: una e rilanciò giocatori come il portiere Fabio Cudicini e l’ala destra Hamrin. Nel campionato 1967-68 si rivelò l’attaccante Pierino ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] delle anime superiori per una formazione che ebbe al centro le figure di Mickiewicz e di autori come Henryk il PLI a esprimersi in suo favore. Su La polemica e La destra scrisse articoli tesi a distinguere le responsabilità di casa Savoia da quelle ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] alberato. In alto vi sono teste di cherubini, mentre un uomo, forse il duca, è inginocchiato a destra. Sul timpano della cornice, il Bambino Gesù è al centro di due coppie di angeli; in basso, ai piedi delle due colonne della cornice, sono gli stemmi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di telamoni in pietra tenera che decorano il prospetto di destra del corpo principale di villa Contarini a Piazzola sul Brenta volta chiusi alle estremità da enigmatici mascheroni, mentre al centro del lato lungo trova posto un paffuto amorino in atto ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] società popolari di Pavia, che divenne il centro della fitta rete di associazioni economiche, politiche e villa Ruffi (2 ag. 1874), in Il Parlamento italiano, III, L'età della Destra. 1870-1874, Roma 1989, p. 20; G. Brusa, L'industria pavese. Storia ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Camera fu oppositore molto attivo dei governi della Destra, portando avanti soprattutto una linea «industrialista e anti successivi la condanna dell’eccessiva imposizione fiscale fu al centro del suo impegno parlamentare – divenuto ormai sporadico a ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] nello stesso periodo, anche tre piccoli riquadri a fresco a incomiciare l'altare maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei pastori, e al centro la Visitazione. Forse sempre per la Confraternita di S. Sebastiano, il F. eseguì lo ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] fase più intensa dei lavori per il risanamento urbanistico del centro cittadino. Essi portarono allo sventramento del Ghetto, alla demolizione 1901, a conferma della solida egemonia che la destra liberale, quasi sempre con l’appoggio dei cattolici ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...