TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] nome è apposto a un giovane guerriero ignudo e armato di lancia al centro di una figurazione che, per la presenza di guerrieri in agguato e di come diseguo che ci presenta T. ferito alla gamba destra- più spesso è la sinistra ad esser avviluppata di ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] accoglie Menelao nell'Isola dei Beati, la L. occupa a destra l'ultimo posto vicino al bordo. Così pure nello specchio di nello specchio del British Museum. In esso la L. occupa il centro della scena, fra Aiace e Anfiarao, e tiene spiegato un rotolo ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] che larga, occhi grandi, naso lungo e curvo al centro, separato dalla fronte per una caratteristica incavatura, l'arco delle L'identificazione, del Bruzza, di C. nella figura a destra di quella centrale sul frammento di tazza di vetro nell' ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] rimasti sepolti sotto le costruzioni moderne di un centro intensamente abitato. Gli scavi eseguiti negli ultimi delle classi medie del popolo. La figura che chiude la scena a destra, del padre con la bambina a cavalcioni sulle spalle è una creazione ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] fa nascere il dubbio che questo fosse il più antico centro di diffusione. Nella monetazione d'Asia Minore e di Tracia formato dal famoso tipo di Asklepios che si appoggia con l'ascella destra al bastone e dal T. del tipo predetto, collocato con ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] gradini ad andamento elicoidale, con porta ad arco.
La parete N destra continua per m 2,55, formando poi uno spigolo rientrante di meglio appariscono i segni dello zodiaco ed un serpente al centro". Una descrizione del monumento è stata fatta in una ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] sala circolare, originariamente appartenente a un edificio termale. Al centro vi è stata scavata, nel IV o nel V sec Pomponio Attico. La Nike, alata e panneggiata, è rivolta verso destra; è scolpita in marmo pario. Secondo il Mustilli non sarebbe un ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] da una figura maschile posta alla sua destra, certo un'immagine blasfema di Cristo, indicata M. della Corte, Pompeiana, Napoli 1950, p. 94; G. Lugli, Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946, p. 522 ss., t. 165. Iscriz. pompeiane: J. Colin, in ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] tempio rettangolare e dell'ara ad esso antistante al centro di una piazza quadrata, circondata probabilmente da un statuetta della Dea Mater in pietra bianca, con diadema, patera nella destra ed il grembo colmo di frutta.
Notevole è un monumento a ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] a Statonia. Abitata probabilmente già agli inizî del VI sec. a. C. (quando doveva costituire un modesto centro del retroterra tarquimese), come provano ritrovamenti sporadici di alcune lastre fittili di rivestimento templare e di ceramiche italo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...