RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] e il suo volto presenta in alcuni casi tratti tipicamente siriani. In alcune stele appare unito a Min e a Qadesh (quest'ultima al centro, Min a sinistra, R. a destra), senza che sia chiaro il rapporto mitologico fra i tre. In questo caso il braccio ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] .
Su questi ultimi è rappresentato un corteggio marino: al centro del fregio più lungo si vedono due giovani Tritoni, che del culto attorniano l'ara e i due personaggi. A destra seguono gli animali accompagnati dai vittimarî, da un personaggio che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] idrico. Il Castrum Divitiae, edificato nel IV secolo sulla riva destra del Reno di fronte a C., a cui è collegato mediante , di cui si sono individuati i resti delle fondazioni. Al centro della città, in prossimità del duomo, era il quartiere ebraico: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] iniziò la sua espansione dalla primitiva area della collina sulla riva destra del fiume Darro, fino alla pianura, nella quale si andò consolidando il centro religioso e commerciale. Successivi allineamenti di mura testimoniano questo sviluppo, che ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] città antica si estendeva probabilmente sulle due rive del fiume, con il centro amministrativo sulla riva sinistra nel sito della odierna Merowe ed il centro religioso sulla riva destra, ai piedi del Gebel Barkal, la montagna sacra sede di Amon. In ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] replica di questa statua era a Pagai: su monete di M. e Pagai troviamo lo stesso tipo di Artemide, in corsa verso destra, con corta tunica e due torce nelle mani: si crede trattarsi di una riproduzione della statua. Nello stesso luogo Pausania cita ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] formulata l'ipotesi che ad O del Modione debba trovarsi un centro abitato indigeno, poi ellenizzato; ancora ignoto. Sempre ad O del un'area sacra destinata a sacrifici di rito punico rinvenuta a destra dei Templi O ed A; due simboli di Tanit sono ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] , è riscontrabile su manufatti contemporanei in Europa centro-occidentale (per esempio si vedano le bacchette linee, a limitare lo spessore del corpo, che corrono (da destra verso sinistra) parallelamente a zig-zag, con angoli talvolta smorzati. ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] p. 50 s., fig. 2), lo schema della figura, volta a destra fra le divinità o altri personaggi dell'Ade, si ripete monotono e generalmente pressappoco coeve che ne abbiamo a figure rosse, al centro della coppa Louvre G 20 firmata da Epiktetos.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] gradualmente l'importanza strategica originaria e divenne invece fiorente centro stradale ed agricolo.
Il perimetro delle mura della venne parzialmente abbandonata dalla popolazione che passò sulla destra del fiume ai piedi del Verruca e sul dosso ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...