TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] di Caracalla, parte delle braccia e delle dita delle mani, la gamba destra, la gamba sinistra con le quattro dita piccole e un pezzo del in un blocco quadrangolare che meglio forse si adattava al centro di una corte delle terme cui era destinato. La ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] passaggio si trovava una corte, dall'asse leggermente spostato verso destra rispetto al cortile precedente, di m 25 × 21, munita varianti da 6 a 9 m, contenente una camera quadrangolare al centro; a forma di piccoli templi di pianta rettangolare; vi è ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] vaso più antico è la kölix di Epiktetos al British Museum: in essa al centro è l'ara ai cui lati i corpi di Eracle e B. formano quasi tripode, l'altro un coltello. Nello sfondo una colonna; a destra un'erma di Priapo. La scena è del tutto diversa dai ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] sistema palustre del lacus Tatta (Tuz Gölü). In G. il centro più notevole fu, con Pessinunte, Ancyra (Ankara), ove risiedeva stante, con un fascio di spighe nella sinistra, appoggiata con la destra ad un'ancora. L'ancora e l'attributo della Tyche di ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] (agro dei Turones), e la Sequana, mantenendo sulla riva destra gli agri dei Caleti, dei Parisii e dei Tricasses, fino verso la baia della Senna, erano Augustodurum (Bayeux, il centro dei Baiocasses) e Noviomagus (Lisieux, la metropoli dei Lexovii). ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] meglio si adatta alla facies dell'Età del Bronzo centro-italica di Cetona (v. appenninica, civiltà).
La civiltà Pelagone a S di Manciano ed a Garavicchio di Capalbio sulla destra del Fiora.
In Toscana altri rinvenimenti che venivano attribuiti a tale ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] fu probabilmente prescelto perché coincideva con un antico luogo di passaggio attraverso il corso d'acqua e con un centro commerciale, come stanno ad indicare i ritrovamenti precedenti quelli di età frigia. La valle, nelle immediate vicinanze della ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] già in Archiloco (Fragm., 110). È esso infatti al centro del mito. Comunque l'antichità del collegamento dell'eroe lamina di bronzo corinzî, che esibiscono Eracle che cammina verso destra portando i C., di dimensioni ridotte rispetto all'eroe e con ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] Gère); di contro alla città ufficiale, si stendeva sulla riva destra del fiume un importante quartiere urbano. Un ponte collegava le due intorno ad una grande sala di ricevimento decorata al centro da un bacino circondato da un mosaico bianco-nero ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] lati si apriva una coppia di porte. All'interno, non al centro, ma verso la facciata, era sistemata la tribuna quadrata per l che la personificazione della città di M. era raffigurata alla destra della statua di Zeus Sotèr seduto in trono, opera di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...