EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] Macedonia si appoggiava verisimilmente al fiume Inachus, affluente di destra dell'Achebo, o alla catena del Pindo, attraverso per la valle della Viussa, ad Apollonia.
Pochi altri centri meritano di essere ricordati, oltre quelli già menzionati: tra ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] modo che il gomito sinistro poggi sul pollice teso della mano destra. Sul davanti la parte superiore del corpo è piatta e di del tumulo, ad un livello superiore, si trova, nuovamente al centro, un'altra grande tomba (to. 13) che ricopre in parte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] e a riorganizzare il quartiere circostante. Sulla riva destra del Rodano vi fu il grande sviluppo del quartiere Heijmans, Nouvelles recherches sur le cryptoportiques d’Arles et la topographie du centre de la colonie, in RANarb, 24 (1991), pp. 161-99. ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] era lo scalo portuale di Elat. Questa valle era il centro civile e spirituale del regno nabateo, che comprendeva altresì la lungo chitòn e himàtion, un mazzo di fiori d'incenso nella destra e un fascio di calami dorati nella sinistra; ai suoi piedi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] in bianco e nero. Il quartiere fu riconvertito nel II sec. d.C., quando l’intera zona fu destinata a diventare il centro religioso e commerciale della città.
Con la trasformazione del municipio in colonia, dedotta intorno alla metà del II sec. d.C ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] la sua potenza economica derivatale dall'essere, oltre che il più importante centro dell'Apulia per la produzione e la lavorazione della lana, anche quasi sicuramente un centro di commercio di questo prodotto, una specie di borsa della lana, favorita ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] Ecl., vi, 62, ecc.) e che era effigiata stante, con il fulmine nella destra (Ovid., Fast., i, 202; Iuv., xi, 115); fu pure autore di un vivo interesse dopo la scoperta di un centro di produzione particolarmente fiorente di terrecotte architettoniche ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] Marduk-zakir-shumi I (851-828 a. C.) M. impugna nella destra, sollevata al petto mentre la sinistra è distesa lungo il fianco, il appare inoltre decorato con ampi cerchi recanti stelle al centro. È stato supposto che la raffigurazione del sigillo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] non fu principalmente una fortezza, ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. e più tardi anche la città. La comunicazione con la riva destra del Reno e col Castellum Mattiacorum, ivi fondato come testa di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] sul cosiddetto Monte Andrea (Andreevskajia gora), sulla riva destra del Dnepr, fu costruito dal principe Vladimir. Sebbene cristiana in legno, Vladimir volle fare di K. il primo centro di culto importante per l’intera Russia. Egli aveva ricevuto il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...