L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] sul cosiddetto Monte Andrea (Andreevskajia gora), sulla riva destra del Dnepr, fu costruito dal principe Vladimir. Sebbene cristiana in legno, Vladimir volle fare di K. il primo centro di culto importante per l’intera Russia. Egli aveva ricevuto il ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] di Georghia e Trittolemo conducente i buoi; a destra Prometeo modella la prima figura umana, affiancato da infine in alto, alle due estremità i venti, due per parte, e al centro due Genî alati, i Drosoi, che versano sulla terra l'acqua delle loro ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] la produzione pestana. La scena presenta: al centro il tripode delfico; di fronte l'omphalòs, su cui è inginocchiato Oreste, con una spada nella destra e due giavellotti nella sinistra. A sinistra Atena; a destra Apollo con la lyra, accanto ad un ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] corta sottana di pelliccia gli avvolge i lombi. Egli impugna con la destra una clava-uncino e con la sinistra arco e freccia.
La dea , inquadrata da due lisce piattebande a scalino. Al centro della parete di fondo si apre un ingresso rettangolare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] fu posta al momento della costruzione nella finestra a destra del mihrab (ar. miḥrāb). Due importanti moschee risalgono preceduta da un cortile a portico interiore coperto da cupole al centro del quale è la fontana per le abluzioni. In origine aveva ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] dimostrerebbero alcuni resti di palafitte con oggetti di tale età. Certa in ogni modo è l'esistenza di un centro paleoveneto sulla riva destra di un antico ramo del Piave a N-O dell'attuale abitato: sulla collinetta che lo sovrasta, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] antichi, ma molti indizî fanno pensare che anche il centro preromano fosse sulla cima del colle. Dal III sec. in sei parti; la figura poggia sulla gamba destra e protende la mano destra, probabilmente porgendo la patera, mentre il braccio sinistro ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] . Importanza particolare in questo periodo assume il centro derivato della regione del Kosovo (stazioni di ad un grado di perfezione formale che non trova riscontro in altri centri della Jugoslavia.
Bibl.: M. Vasič, Preistorika Vinča, Belgrado 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] della gola) rappresenta la vittoria di Ardashir I su Artabano V (224 d. C.). A destra Ardashir colpisce Artabano che cade da cavallo, al centro Shapur combatte contro Dārbendān, visir di Artabano, a sinistra un paggio ha disarcionato un avvversario ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] commercio mediterraneo; già nel VI sec. a.C. è noto l’importante centro di Naro/Narbo, capitale degli Elysici, ubicato circa 4 km a nord- quartieri sulla riva destra della Robine; presso la chiesa di St.-Paul, a sud-ovest del centro monumentale, è ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...