CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] decennio è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centri del Veneto: a Padova, per la chiesa di S. Giovanni in Verdara corrispondenza del Potere delle armi, l'Abbondanza; a destra, in corrispondenza della Lega di Cambrai, la ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in piedi o seduto o abitare in un luogo, come se avesse una mano destra e una mano sinistra. La causa prima non si trova in un luogo, è Fontana dei quattro fiumi di G.L. Bernini nel centro di piazza Navona.
Le prime, infatti, nascono per ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , tutte delle stesse dimensioni, disposte su tre registri e circondate da un'iscrizione. Al centro è raffigurata la Trinità, a sinistra la Vergine con il Bambino, a destra s. Anna con la Vergine e s. Giovanni e nei restanti dodici campi delle figure ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] aiuto di Garosci e Pintor, fu ammesso a far parte del Centro italiano di propaganda, istituito dagli Americani, che gli affidò una confronti del Ventennio, un rapporto più stretto con la destra neofascista) ma da cui contemporaneamente si tennero a ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , di artisti e artigiani da tutto il mondo musulmano verso i centri di potere e di potenziale lavoro; ciò è in parte testimoniato palazzo era collocata proprio dietro il muro di destra. Questo elemento non implica necessariamente la conclusione che ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] vita limitata bensì nell'orbita di un non vasto centro e attenta all'amministrazione di una modesta fortuna, ma generalmente - per i due riquadri del sottarco della quinta cappella a destra della stessa chiesa. Non si ebbe dunque, alla morte dell'A., ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . 14°, l'Albero di s. Bonaventura affrescato nel transetto destro; vi è rappresentato l'Albero della Croce secondo il testo del ., Bergamo 1980; A. Fumagalli, Bergamo. Origini e vicende del centro antico, Bergamo 1981; G. Zizzo, S. Maria Maggiore di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] cielo (Ladner, 1941-1984, I, tav. XX), affiancata a destra, in ginocchio, dall'anziano e barbato Callisto II - che aveva che egli commissionò per la basilica vaticana, si fece rappresentare al centro della scena inferiore (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Reg. lat. 316, c. 3v) una croce con l'Agnus Dei al centro è affiancata da medaglioni con due croci e due a. (Zimmermann, 1916, L'a. di prospetto ad ali aperte, volta a sinistra o a destra, è il tipo adottato dai successori di Federico II: Corrado IV, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] con il codice si trova a partire da questo periodo al centro di complesse scene di translatio: a ricevere il libro è l'immagine di Cristo in maestà, con la spada nella destra e il codice nella sinistra, che investe il signore dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...