Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] La decorazione pittorica comprende, nella volta, figure al centro delle vele e nei due costoloni, otto lunette con famiglia Lupi presentati alla Madonna dai loro santi protettori, alla parete destra Storie di s. Caterina e di s. Lucia. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] eseguito da Urbano da Cortona), cioè quello che si trova a destra dell'ingresso della stessa loggia, eseguito probabilmente tra il 1459 verso il centro e cinque, sul retro, in cui sono rappresentati scudi inquadrati da ghirlande e al centro la Lupa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] che erano una lega di popoli o tribù attestati sulla riva destra del Reno inferiore. Sono essi che avrebbero dato, prima a titolo. Questo tipo, ancora una volta epigrafico, presenta al centro del dritto il monogramma del re, signum apposto sugli atti ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] del fregio del portico mentre altri provengono dall'ambone destro, distrutto nel sec. 17°, e dalla perduta 765-766; U. Broccoli, Ricerche nel territorio di Terracina, Quaderni del Centro di studi per l'archeologia etrusco-italica 3, 1979, pp. 254-259 ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di despota (1349-1380).M., divenuta il principale centro politico-amministrativo della Laconia bizantina, nonché sede del di edifici di epoche diverse. Il primo nucleo dell'ala destra - costituito dall'edificio con torre e cisterne sotterranee e ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] in compartimenti indicanti i quattro umori, è in alto a sinistra; a destra si trova il fegato a cinque lobi con sopra la cistifellea. La milza da cerchi, fino a rifrangersi nell'umore cristallino al centro dell'occhio (Oxford, Bodl. Lib., Digby 77, ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] bizantino tra il 5° e il 6° secolo. Di norma, al centro della composizione compare il Cristo che spesso tiene con la sinistra la croce del martirio mentre con la destra innalza Adamo. Punto focale della composizione non è Cristo risorto e quindi ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] si trovano tre statue sormontate da leggeri baldacchini: al centro Maria tra due angeli, nel settore sud S. Elisabetta abito dell'Ordine teutonico e ha un flagello nella mano destra. Gli stemmi funebri dei cavalieri teutonici erano appesi nella ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] infatti lo ricorda "di bello ingegno, capriccioso, e molto destro in ogni cosa, e persona che seppe condurre con molta diligenza insieme a quello simile del salone del Naufragio con al centro il rilievo della Fucina di Vulcano, come pure il portale ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] maggiori, mentre quelle di minori dimensioni erano chiamate nolae, dal nome del centro campano (Liber de rebus ecclesiasticis, 5; PL, CXIV, col. 924). degli inizi del sec. 12° sul battente di destra del mausoleo di Boemondo a Canosa, benché di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...