GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] G. sia in vari sinodi sia anche con il saccheggio del centro lagunare. Nel sinodo romano del 1053 G. fu riconosciuta "Nova e il disassamento della cappellina quadrata con abside rispetto alla navata destra, a cui si attesta a mo' di diaconico, e se ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] a Ercole Gonzaga, il cui stemma compare in alto al centro.
Solo di recente, sono state ritrovate alcune stampe del forse mediata da un disegno di scuola raffaellesca, della donna a destra; il paesaggio nordico sullo sfondo, con dettagli così simili a ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] proprietà della famiglia Bartoli quella a sinistra e dei Marinozzi quella a destra.
Al F. è ascrivibile anche l'ideazione degli altari e il dei bracci sono collegate da tratti murari concavi: al centro si innalza una cupola nascosta all'esterno da un ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] critica contemporanea ha ormai concordemente identificato nel sito pianeggiante alla destra del Po, sul quale si è andato configurando il nucleo stratificazioni.Abbandonato con le prime invasioni il centro antico, quello altomedievale appare citato, ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Cabestany (Rossiglione), della metà del sec. 12°, mostra, sulla destra, la Vergine nella mandorla sollevata dagli angeli e, sulla sinistra gli sviluppi che si verificarono a Siena, importante centro di devozione mariana, dedicato, nel 1260, alla ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Pia Felix e presa dagli Arabi nel 717. Appoggiandosi a questo centro fortificato, Alfonso III (866-910) riuscì ad avanzare, nell'882 a sinistra del Giudizio universale, fu relegato a destra del portale meridionale del transetto. Quest'ultimo aveva ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] di S. Pietro (Falkenhausen, 1988), ubicata su una piccola altura nel centro della città, è stata ascritta di recente alla seconda metà del sec , il profeta Giona. La decorazione della navata destra è poco conservata, mentre nella sinistra si può ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] due botteghe: la prima, attiva nelle campate di destra, che dimostra di essere a conoscenza delle vetrate della da piccoli pilastri fortemente modanati che sorreggono un arco a pieno centro e un altro a profilo spezzato. La luce penetra attraverso ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] in S. Francesco a Ripa; nella terza cappella a destra, edificata per volontà di Anna Maria Ludovisi a partire dal il soffitto ligneo con sette tele raffiguranti l’Immortalità (al centro; nella stessa sala si conserva il bozzetto preparatorio), la ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] di S. Salvatore di cui la Madonna dell'Estense costituiva il centro.
Nel 1536 il B. è a Ferrara per eseguire alcuni lavori : si tratta del gruppo della Pietà (ora nell'abside di destra della chiesa) che il Lancilotto ebbe modo di vedere già collocato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...