LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] degli strombi sono le statue di S. Pietro a destra e di un vescovo a sinistra. La disposizione delle figure , pp. 15-87; N. Faucherre, J. Ottaway, Loches, in Architectures en région Centre, a cura di J.M. Pérouse de Montclos, Paris 1988, pp. 409-417; ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] solo il frammento di un viso, mentre nella nicchia di destra è comparsa, su uno sfondo architettonico, una vigorosa figura e da una volta a botte anulare che si appoggiava al centro su una tozza colonna e nel giro absidale ricadeva su sette ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] laterali si fronteggiano due composizioni antitetiche. A destra, la buona novella della salvezza cristiana è 349-364; J. Dufour, La bibliothèque et le scriptorium de Moissac (Centre de recherches d'histoire et de philologie, 15), Genève-Paris 1972; R ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] fortificatorie che muniva il nucleo urbano centrale. Sulla riva destra del Crati e oltre il Busento si estendevano due borghi alla fine del sec. 13°).All'interno, al centro della parete sinistra del transetto, ma originariamente forse nell ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] educazione del B. come quella degli altri figli a un sacerdote del centro albanese di S. Demetrio Corone, don C. Lopez. Il B non ebbe, tuttavia, particolare rilievo: schieratosi con la Destra, declinò nel 1869 l'offerta del portafoglio degli Esteri ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] per la prima volta, citato nel Pactum Lotharii dell'840, il centro doveva già aver assunto la fisionomia di castrum, sede del tribuno del sec. 12° (Lange, 1964), mentre quella di destra, rappresentante un santo guerriero in piedi che calpesta un ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] venne infine compresa nella provincia romana d'Asia. Importante centro del cristianesimo primitivo, ospitò un concilio nel 215 e lungo la linea mediana della costruzione. Il minareto a destra del vestibolo di ingresso, dal cui originario sviluppo in ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] della tracery simile a quella della finestra assiale del coro della vicina Notre-Dame di Rouffach (ca. 1300). A destra della stessa finestra si trova una piscina liturgica le cui decorazioni sono direttamente ispirate alla cattedrale di Strasburgo e ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] S. Gottardo, S. Adalberto e S. Martino e un nuovo centro commerciale-produttivo. Lo scambio di terreni tra il duca e il 14°, con la tomba gotica di quest'ultimo.Sulla riva destra del fiume Warta sorge la chiesa tardoromanica in mattoni intitolata ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] secc. 13°-14°) al di fuori delle mura romane, ma anche nel centro più antico (case dell'od. via Palazzo di Città, fra cui quella insieme al committente, questi ultimi incisi, rispettivamente a destra e a sinistra, sugli sportelli. Il singolare lavoro, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...