ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] Glyptothek), il tempo è simboleggiato da un giovane genio al centro di una fascia circolare con le figurazioni dei segni dello zodiaco e con un bastone o uno scettro nella mano destra. La presenza della ruota raggiata, chiara allusione alle ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] la penisola iberica fino a quando, a partire dalla seconda metà del sec. 6°, si andò progressivamente imponendo Toledo, come centro di potere del regno visigoto. A M., città autonoma e fiorente, abitata da popolazione indigena di ceppo latino, da ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] la città assunse sin dall'antichità una notevole importanza come centro di traffici e di commerci. Entrata dapprima a far parte sorriso. Il mantello scende ampio, scoprendo spesso la spalla destra, ed aderisce al corpo in un panneggio sottile, dalle ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] occupato da elementi ornamentali e da immagini votive. L'intera parete sinistra e la fascia superiore di quella destra riproducono, con grande ricchezza iconografica, storie dell'Antico Testamento, a partire dalla Creazione del mondo, mentre nel ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] traffico marittimo con l'Oriente, B. divenne nei secc. 8° e 9° non solo primario polo commerciale, animato da operatori ebrei e cristiani, ma anche centro industriale con funzione di arsenale e di formazione di costruttori di navi e di piloti, nonché ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] tratti inglobati nell'opera successiva.Attivo e frequentato centro commerciale sotto la dominazione sassone, C. diventò, quale potrebbero appartenere le due lastre marmoree situate nella navatella destra del presbiterio (Kahn, 1988, p. 311). Si tratta ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] 'abside, ma non permette di precisare meglio il rapporto con le altre parti, per es. con la figura scalpellata sulla destra o con lo zoccolo a finti marmi con testine inserite nelle venature. Questo particolare della decorazione è stato riferito a ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] del magistrato del Monte novissimo dipinse tre scomparti: a destra (1551 circa), su commissione di Vittore Malipiero, una , una allegoria dell'Ammortizzamento di un debito pubblico;al centro, la figura del Padre Eterno accompagnato da angeli attorno ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] fu poi collocata nella prima cappella della navata destra della nuova basilica di S. Pietro). espresse nelle parti marmoree.
Inizialmente M. intendeva collocare le tombe al centro della cappella; ridotte le tombe a due sole - di Giuliano di ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , il naturale da linee diagonali ondulate da sinistra a destra, il colore di carnagione da un fondo bianco ricoperto del 14° sec. si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri di produzione furono Italia, Francia settentrionale e Renania) l’uso dello ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...