CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] S. Giorgio a Chieri (Sacra famiglia e santi, con al centro in basso S. Giovanni evangelista).
Che l'opera sia stata che arreda la maggior parte degli altari nella navata laterale destra del duomo di Chieri. Partendo dall'ingresso dovrebbero spettare ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] le volte della seconda cappella a sinistra e della terza a destra nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia (1630- domenicani in Lublino (1657-93), pp. 7, 14 s.; Varsavia, Arch. centr. degli Atti vecchi, 1, Metryka Koronna, vol. 185, f. 179 ( ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] rivolto al cielo mentre l'altro osserva lo spettatore, e al centro la Vergine poggiante su morbide nuvole e circondata da angeli. Sempre datazione degli episodi. L'altra, la prima cappella a destra, è di poco posteriore, in quanto le Storie della ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di Genova Cornigliano).
Nel dipinto è presente, in basso al centro, la seguente iscrizione: «antonii cemini/ et therami / ciclo raffigurante gli Episodi della vita della Vergine (parete destra) e gli Episodi della Passione di Cristo (parete sinistra ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Fabbrica di S. Pietro. La composizione, arricchita sulla destra da due figure, una delle quali è considerata l' Francesco Caracciolo e i ss. Vincenzo e Anastasio, al centro della tribuna il Divino Agnello, sugli angoli del catino absidale ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] il L. e il figlio Alessandro Massimiliano, autore delle statue a tutto tondo raffiguranti a destra un uomo assorto e a sinistra una donna che mestamente avanza verso il centro. L'insieme è di insolite dimensioni, e si struttura in due basamenti con ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella sua Assunta per i Panciatichi. Affine alla pala di Pisa di sinistra compare S.Michele arcangelo e in quello di destra l'Arcangelo Raffaeleche accompagna Tobiolo (di tale opera si ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] la figura di S. Antonio abate conservato sulla parete destra. L'ambientazione spaziale complessa e affollata ricorda gli esempi di Bambino fu tagliata in antico e collocata col muro al centro dell'altar maggiore della chiesa di Fontegiusta, opera del ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] progetto per il nuovo altare della propria cappella (la prima a destra entrando in chiesa). Il suo disegno fu approvato dai confratelli una in un paesaggio. Quest'ultima riporta, in basso al centro, la data in numeri romani (Spiazzi).
Facendo base a ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] C. Rusconi, che eseguì gli angeli sotto l'organo nella parete destra, e a P. Papaleo, che rinunciò all'incarico; la F. Bizzaccheri, autore del disegno della grande fontana.
Al centro della vasca stellare emerge una scogliera lavorata da F. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...