MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] attivo nel vestibolo della cappella del Ss. Sacramento nella navata destra, realizzando, con la coordinazione di Guido Ubaldo Abbatini in e la raffigurazione dei venti spostati verso il centro della composizione (Savettieri). Nella Navicella del M. ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] delle stampe, inv. M.R. 3116) in basso a destra, oltre alla consueta firma, compare un indirizzo, via degli Rocchetta, Visita alla mostra di vedute romane di S. D., in Boll. dei Centro di studi per la storia dell'archit., 1976, n. 24, p. 29; ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] egli delinea un'immagine equilibrata nella composizione, scandita al centro da una colonna che sostiene gli archi di un , mentre Creusa in atteggiamento di mesto congedo appare all'estrema destra della coppa: sul fondo ardono le mura di Troia. Un ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] marmi policromi di struttura tipicamente settecentesca: nella quarta cappella a destra quello dell'Immacolata (Bartoli, 1793, p. 59), databile presumibilmente attorno al 1759 (data del dipinto al centro con la Presentazione di Maria al tempio di P. A ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] suoi interventi noti, nella chiesa di S. Maria Assunta a Macello (centro non lontano da Pinerolo), è datato 1429; si tratta di un la Cavalcata dei vizi e una teoria di Santi sulla parete destra) che, nella rappresentazione dei vizi e delle virtù, si ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] alta cm 250, in origine venne collocata sulla parte destra del prospetto anteriore dell'edificio tra le statue di Rembrandt Benaglia e nell'eseguire ex novo le due grandi palme con al centro il monogramma di Cristo (Giornale di Roma, 30 apr. 1916, 6 ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] Francesco nellachiesa di S. Maria delle Vergini a Macerata (cappella a destra della maggiore), per la quale G. M. Vigo pubblica la fresco con cinque storie del santo, il Battesimo al centro rammenta quello nella cappella di S. Giovanni Battista a San ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] (ibid., pp. 91, 172). Nella parete tripartita da finte lesene sono rappresentati al centro S. Antonio Abate in trono, a sinistra i Ss. Girolamo e Giovanni Battista, a destra i Ss. Caterina d'Alessandria e Paolo Eremita; nel catino, il Compianto su ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] alcune tempere nel soffitto, dove il Santissimo è raffigurato al centro di due riquadri con altari sacrificali, e sulle pareti, Emmaus e l'episodio della Samaritana al pozzo; quelle a destra sono andate perdute, ma i soggetti, a carattere biblico, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] la figura intera di angelo alla sinistra; mentre quella di destra è riconducibile allo stile del Cosini (Gamba; Paatz). La di Antonio da Sangallo il Vecchio (cfr. A. Schiavo, in Bollett. del Centro di studi di st. dell'architettura, n. 6, 1952, pp. 33 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...