GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] scelta persino ovvia in una chiesa di un piccolo centro di provincia - egli ne trasforma la trama e libro biblico di Tobia.
La sequenza delle scene si dispone da sinistra a destra: nella prima, La partenza di Tobia, il giovane si accomiata dai ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] palazzetto era composto da un corpo centrale con un nicchione nel centro della facciata e da due ali più basse e concave con per i mosaici delle cupole. pennacchi e sordini per la navata destra di S. Pietro, e cominciò nell'estate a lavorare per la ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Istituto sono conservati un piccolo disegno delle due donne inginocchiate a destra e uno di una sola: Bonifazio, pp. 204 s.); , Wagner, Koch e molti altri, per la creazione di un centro d'arte allo scopo di organizzare mostre (Noack, 1927, p. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] inferiore, che figura puntualmente descritto in entrambe le storie a destra. A venti anni di distanza dal dossale francescano di Pisa, robustezza plastica dell'immagine. Il santo dipinto al centro della tavola di Assisi è caratterizzato invece da una ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] definitivo dalla vecchia classe politica liberale, legata alla Destra storica, a nuove forze che, rappresentando i avanzati, erano mteressate a trasformare rapidamente la città in un centro industriale moderno. In questo ambito il nuovo sindaco S. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] alla base della ricostruzione del loro corpus di opere.
Al centro era, la cornice conservata nel Castello Sforzesco a Milano, gruppo del Compianto conservato nella prima cappella di destra, purtroppo malamente restaurato alla fine dell'Ottocento ( ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] voluta da Paolo V adiacente alla basilica lungo la navata laterale destra (Fonti, pp. 41, 128, 150, 157, 166). 28) attribuisce alla mano del maestro anche il cherubino sito al centro del timpano, così come i due cherubini in bronzo sui pilastri ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] fastosa copertura per tale vasca, utilizzata come fonte, al centro della quale vi è un medaglione con la Trinità, al gruppo con S. Anna e la Vergine per la terza edicola a destra di S. Maria ad Martyres (il Pantheon) che terminò nel 1716; dell ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] lo strutturò in tre costruzioni diverse, dalla composizione asimmetrica, considerata nella direzione che va dal centro della città verso l'esterno. L'ala di destra, con gli edifici di servizio, è costruita su due piani, con un corpo centrale avanzato ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] distrutta), la cappella Centurione nella chiesa di S. Siro (quinta a destra), gli altari dei Vaccù e di S. Antonio nella chiesa di S quattro colonne e frontone spezzato con due angeli e, al centro, la statua di S. Siro (attualmente sul portale moderno ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...