Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri è la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di nelle Origines: "i fondatori di una città aggiogavano un toro a destra e una vacca nella parte interna. Cinti alla maniera di Gabi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’epoca arcaica e la prima età imperiale e collegato a un centro fortificato sul vicino Monte San Nicola; presenta le prime fasi stabili Larghetto Gentile ne sono venuti alla luce altri sia a destra che a sinistra; nel cortile del vecchio episcopio è ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] al tempio maggiore entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da un podio modanato, posto su ipogei. Anche nel mausoleo che Adriano fece costruire sulla sponda destra del Tevere, in asse con il Ponte Elio, presso gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] modulo di 20 actus, inoltre, è stato individuato per il versante litoraneo a est del centro urbano, dalla riva sinistra dell’Irno a quella destra del Fuorni, con linee perpendicolari e parallele alla linea di costa, condizionate dalla morfologia ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] . era stato realizzato, sia pure in ritardo rispetto ad altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad opera di Statilius per le celebrazioni del 2 a.C. sulla riva destra dello stesso fiume, dove i Regionari Costantiniani ne registrano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] anche nella zona orientale del Gruppo Meridionale, lungo la riva destra della Saale e in Boemia. Gli utensili sono ancora, oltre che da resti umani in varie grotte, dal sepolcreto al centro del villaggio di Ripoli, con tombe a inumazione in fossa, la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] terzo del II sec. a.C. vede la rinascita del koinòn nesiotico con centro federale a Tino, sotto l’egemonia rodia. Il santuario delio è in questa , ci indicano che il dio aveva le Cariti nella mano destra e teneva l’arco con la sinistra: il che faceva ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Allo stesso tempo, la città si definì inizialmente come il centro di potere e di presenza imperiale più a Oriente, ubicata ben all’iconografia descritta dalle fonti, sorreggeva nella mano destra un globo sormontato da una Tyche come rappresentato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] uso delle ambre, forse lavorate in un unico centro ellenizzato del Piceno; quello delle fibule di argento; , il collo ornato da una collana rigida, le braccia da armille. Nella destra stringe, forse, un’insegna di comando; la spada dall’elsa e dal ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...