L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] tutta la popolazione stanziata nel territorio prospiciente la riva destra del Reno; i Germani stessi, comunque, non territorio imperiale. Nel 429 i Vandali trasferirono il loro centro di potere nell’Africa settentrionale. Già nel 413 i Burgundi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] prime ostilità per il possesso delle saline sulla riva destra del Tevere, che costituivano un settore cruciale per l con il Latium vetus e la Campania e con l’Italia centro-orientale.
Il pianoro era attraversato da due direttrici principali: quella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] le differenze di qualità dell’urbanizzazione, un terzo cospicuo elemento di riferimento nella distribuzione dei centri abitati è il corso del fiume Margus (Nišava), affluente di destra del Danubio stesso: sul suo corso troviamo Naissus (Niš), unico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] “oratori cristiani”), nonché edifici a destinazione utilitaria, come i tre piccoli mercati eretti sulla sponda destra del Natissa. Alla rilevanza di A. come centro di diffusione della fede cristiana (nel 381 d.C. vi si tenne un importante concilio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] dalla presenza di numerosi e importanti corsi d’acqua: parte destra del bacino della Sequana (Senna) con gli affluenti Isara ( da un parapetto decorato da erme. Questo complesso era al centro di una serie di terreni coltivabili che furono racchiusi in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Druentia (Dora e Durance) e il passo del Monginevro.
Il centro più importante è Segusio (Susa), antico punto di riferimento per la grosso contenitore che evidentemente intende mescere, sulla destra si svolge una scena di esplicito corteggiamento, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] rispetto alla precedente Tarraconensis, per la Gallecia (dalle Asturie, attraverso il León sino alla riva destra del Duero), per la Carthaginensis (Aragona centro e sud-occidentale, media e bassa Castiglia, Mancha e Murcia, da Valencia a Cartagena) e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] Strabone definiva la città emporion.
La stessa Bordeaux è certamente il centro principale. I monumenti più noti sono i cosiddetti Piliers de Tutelle gruppi, ognuno dei quali incentrato su un trofeo: a destra e a sinistra erano ai piedi di tale trofeo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] lungo il versante settentrionale delle Alpi Bavaresi, e la riva destra del Reno a ovest.
Tali confini, soggetti nel corso del sigillata) attraverso l’area germanica, muovendo dai principali centri della frontiera lungo i fiumi maggiori (la Lippe da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] e di Diana Aricina sul Lago di Nemi costituivano i centri sacrali federali della Lega latina. Dopo la definitiva affermazione Bovillae
La città si estendeva per la maggior parte sulla destra della via Appia all’altezza del XII miglio. Antica colonia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...