Trezzo sull’Adda Comune della prov. di Milano (12,8 km3 con 12.300 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra dell’Adda a 187 m s.l.m. Industria tessile e alimentare.
Sorse come castello probabilmente [...] in età longobarda. Nel 1158 fu preso e fortificato da Federico Barbarossa. Conquistato nel 1167 dai Milanesi e dai loro alleati, il castello fu demolito. Fu poi ricostruito, e nel 13° sec. fu conteso tra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (73,3 km2 con 5028 ab. nel 2008, detti Triventini). Il centro è situato a 599 m s.l.m., su un colle alla destra del fiume Trigno.
Sorge sul luogo dell’antica Terventum, [...] nel territorio dei Pentri. Del municipio romano, subentrato a un precedente insediamento sannitico, rimangono scarsi resti di strutture murarie, mentre numerosi sono le iscrizioni, i frammenti scultorei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (25,1 km2 con 968 ab. nel 2008). Il centro si trova a 586 m s.l.m. nel gruppo degli Ernici, su una pendice alla destra del fiume Cosa (Liri). A breve distanza è la grotta [...] Regina Margherita, con formazioni stalattitiche, e varie cavità carsiche, tra cui il Pozzo di Antullo, della circonferenza di 250 m, profondo 70 m, a pareti verticali. Nel territorio giacimenti di rocce ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (21,8 km2 con 1618 ab. nel 2008, detti Pinzanesi). Il centro è situato a 202 m s.l.m., presso le ultime pendici delle Prealpi carniche, su una terrazza della riva destra [...] del Tagliamento.
Alla Stretta di P. il Tagliamento è valicato da un grande ponte a tre arcate, costruito nel 1903-06. Per il suo possesso si svolsero aspri combattimenti durante la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Stirling Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle [...] sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. Importante nodo stradale e ferroviario, è attivo centro industriale con impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cuoio. Porto fluviale. ...
Leggi Tutto
(lat. Soracte) Monte del Lazio (691 m s.l.m.), posto a destra del Tevere, caratteristico per il suo isolamento e per i versanti ripidi e rocciosi. Presso le pendici meridionali, a 420 m s.l.m., si trova [...] il centro di Sant’Oreste.
Nell’8° sec. sorsero nella regione del S. diversi monasteri (di S. Stefano, di S. Andrea in Flumine ecc.), tutti legati ai Carolingi e da essi protetti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 702 ab. nel 2008). Il centro è situato a 301 m s.l.m., presso le pendici orientali dell’Alburno, a destra del Tanagro. Grotta di P. (detta anche dell’Angelo) [...] Grotta carsica di carattere sacro, frequentata dall’età del Bronzo fino a età romana; vi sono stati trovati una palafitta e materiali di vari periodi, riferibili soprattutto alla cultura subappenninica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (36,6 km2 con 4148 ab. nel 2008, detti Sampierini). Il centro è situato a 212 m s.l.m. nel Mugello, alla destra del fiume Sieve.
Nella parrocchiale cinquecentesca fonte battesimale [...] dei Della Robbia. Notevole la fortezza medicea di S. Martino di B. Buontalenti (16° sec.).
Dal 1° gennaio 2014 è fuso con Scarperia, formando il nuovo comune di Scarperia e San Piero ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale degli USA (438.646 ab. nel 2008), nel Nebraska, sulla riva destra del fiume Missouri, di fronte a Council Bluffs (nello Stato dell’Iowa), cui è congiunta da ponti stradali e ferroviari. [...] È mercato di un florido distretto agricolo e centro industriale; notevole nodo di comunicazioni transcontinentali, sia ferroviarie sia aeree. Dal 1854 al 1867 fu capitale del territorio del Nebraska. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (39,6 km2 con 9421 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura emiliana, presso la sponda sinistra del fiume Enza. Sulla riva destra del fiume sorge S. a Mane, che appartiene [...] al comune di Brescello, in prov. di Reggio nell’Emilia.
Sviluppato il settore industriale che conta industrie alimentari, farmaceutiche, del mobilio, delle materie plastiche e degli elettrodomestici ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...