VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] suddette e il fiume, estendendosi, col sobborgo di Santa Colomba, anche sulla destra del Rodano. Molto decaduta dall'antica importanza, Vienne è oggi uno dei più attivi centri industriali che fanno corona a Lione e un frequentato mercato agricolo ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , ne aveva 23.560 nel 1921, 30.583 venti anni dopo e 33.719 nel 1931, dei quali 25.051 nel centro urbano vero e proprio. Questo ha conservato ben riconoscibile la sua vecchia topografia, con le caratteristiche vie radiali, a decorso non esattamente ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] l'ampio bacino dello Chari, a NE, e gli affluenti di destra dell'Ubangui, il cui solco vallivo coincide col confine dello stato.
climatiche e altimetriche. La zona più popolosa è quella centro-meridionale, in cui si trova anche la capitale, che ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] orientalizzante che mostrano, pur con le dovute differenze, una notevole solidarietà dell'agro Picentino con i grandi centri dell'Etruria costiera. Si discute sul significato da attribuire a questa punta estrema meridionale della cultura villanoviana ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] metà da quella parte del bacino congolese che si trova alla destra del Congo e dell'Ubangui, sui quali corre il lungo 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro urbano, in rapido sviluppo (310.500 ab. nel 1974, ma ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] giugno 2002, il partito dei Democratici uniti, di centro.
Nei mesi successivi la situazione rimase critica: si altro partito che superò lo sbarramento del 7% fu la Nuova destra (7,5%), cui vennero attribuiti i restanti seggi. La nuova amministrazione ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] di corso. Il suo bacino imbrifero misura 233 kmq. e gli affluenti principali sono: a destra il Duran (km. 8), il Pramper (km. 8) e il Grisol (km. 8 Il terzo comune, quello di Zoppè, novera il piccolo centro omonimo, quello di Sagni e Villa.
La valle è ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] Boston; l'altra fu determinata dalla ricostruzione del centro, compiuta dopo il memorabile incendio (il più grave (v. figura; la fig. a p. 562, in alto a destra, rappresenta l'antico fabbricato, del 1876) contiene, oltre alle accennate, importanti ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] Altra grande e nuova azienda industriale è l'impianto SAROM (sulla destra del canale Corsini, fra Ravenna e il mare) per la . Al di là dei limiti topografici dell'abitato urbano nuovi centri di popolamento operaio sono sorti nel raggio da 3 a 5 ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] sboccano in essa a O. la Val Ridanna con quelle di Racínes e di Giovo e a E. la Valle di Vizze. Il centro, sulla destra dell'Isarco, si sviluppa lungo la strada del Brennero, che forma l'arteria principale della città, ampia, diritta e in parte a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...