• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [4701]
Geografia [536]
Arti visive [1096]
Storia [660]
Biografie [644]
Archeologia [663]
Europa [329]
Storia per continenti e paesi [211]
Geografia umana ed economica [164]
Architettura e urbanistica [215]
Religioni [184]

ASCIANGIHI, Lago

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] iniziata all'alba del 31 marzo, dapprima contro la destra, poi contro il centro, infine contro la sinistra. Respinti, i nemici tentarono nel pomeriggio un nuovo assalto sulla destra e sulla sinistra dello schieramento italiano; respinti ancora una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – GUARDIA IMPERIALE – LAGO ASCIANGHI – AMBA ALAGI – DESSIÈ

CAEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] 9, truppe alleate riuscivano a penetrare in quella parte della città che si trova sulla sponda sinistra dell'Orne. Sulla destra del fiume, però, il maresc. Rommel opponeva ancora una strenua resistenza, che si protraeva per più settimane. Solo alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – CHERBOURG – COTENTIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

BATAAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] col I corpo d'armata (gen. J. M. Wainwright) a sinistra e il II (gen. Parker) a destra. Il 10 gennaio 1942 i Giapponesi attaccarono il M. Silanganan al centro della posizione e, fra il 15 e il 21, aprirono nello schieramento una breccia che obbligò i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI LUZÓN – FILIPPINE – CINA

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] di Torre Beretti; km. 51); un servizio tramviario collega il centro con la stazione ferroviaria (km. 2), e linee automobilistiche portano fu piccola città romana della Liguria Mediterranea, sulla sponda destra del Po (IX reg. augustea). Si sviluppò da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

VOLTA REDONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTA REDONDA Lucio GAMBI . Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] t. di ghisa, 150.000 di acciaio, 90.000 di laminati. Naturalmente con gli stabilimenti si sviluppò anche, presso la riva destra del fiume e su una lunghezza di quattro km., un agglomerato operaio con scuole, chiese, parchi, campi sportivi, negozi ed ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS – SAN PAOLO – BRASILE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA REDONDA (1)
Mostra Tutti

VENTSPILS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58) Elio Migliorini Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] alla foce della Venta; da questo si è poi sviluppato un centro abitato che nel 1378 ha acquistato i diritti di città. Il Venta, a un paio di km. dal mare; sulla riva destra si trova la stazione ferroviaria. L'industria ha scarsa importanza (segherie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTSPILS (1)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHANGHAI (XXXI, p. 599; App. II, 11, p. 815) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Tuttora la più popolosa città della Cina, costituisce una municipalità dipendente dal governo centrale con una superficie di [...] all'Estremo Oriente, collegata con cavi sottomarini agli altri centri costieri cinesi, alla Manciuria, al Giappone, al immensa città si va estendendo con i quartieri industriali sulla riva destra dello Hwang-p'u e con le zone residenziali, verso SO ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – FILIPPINE – MANCIURIA – GIAPPONE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

VARENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARENNA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] soprattutto per la sua importanza turistica, e come scalo di transito dalla ferrovia elettrica Lecco-Sondrio alle località del centro-lago. Una certa importanza vi conservano tuttavia le industrie (trattura e filatura della seta) e in special modo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARENNA (1)
Mostra Tutti

LIPECK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPECK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Voronež, da cui dista 104 km, su terreno leggermente ondulato. Fu fondata nel 1707 sulla destra del fiume [...] Voronež, affluente del Don, da Pietro il Grande come centro di lavorazione del ferro di cui fin da allora si conoscevano i giacimenti 156.000 ab.) del 134%. A breve distanza dalla città un centro termale sfrutta delle importanti sorgenti ferruginose. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPECK (1)
Mostra Tutti

VECCHIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pisa da cui dista 7 km. verso nord. Il paese, formato dall'aggregato di varie borgate, giace sulla destra [...] 1861 era di 6019 ab., risultò nel 1931 di 8194 ab. Oltre al capoluogo, sono compresi nel comune altri tre centri considerevoli tutti sulla destra del Serchio, e cioè Filettole con 1203 ab.; Avane, con 767 ab., e Nodica con 882 abitanti. Vecchiano è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali