(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] collaborazione tra le forze politiche, si sviluppò, a partire dal 1992, un aspro contrasto fra il governo di centro-destra, che comprendeva anche il partito islamico Jamiat-i-Islāmī (Associazione islamica), e le forze di minoranza raccolte attorno ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] .
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, spesso di breve durata per la presenza di un gran numero di partiti e per le loro divisioni ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] presidenziali videro la vittoria di M. Moscoso (vedova dell'ex presidente Arnulfo Arias e candidata della lista di centro-destra, l'Unione di Panama, che, su toni populisti, aveva incentrato la campagna elettorale sull'occupazione, la lotta alla ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] stabile.
Le varie coalizioni di governo, ruotanti intorno al Pangu Pati, di centro-sinistra (1988-92), e al People's Democratic Movement (PDM), di centro-destra (1992-94), pur garantendo un graduale, seppure modesto, miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] della politica repressiva del regime. I rapporti con Madrid migliorarono a partire dal 1996, dopo la vittoria, in Spagna, del centro-destra. Un incremento registrarono nel corso dello stesso anno le relazioni con la Cina, con la quale fu siglato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] campagne, che restano scarsamente popolate; così è per es. al centro dell’altopiano, dove la provincia di Ankara ha una densità di 176 d’azione (i cosiddetti Lupi grigi), di estrema destra, e al Partito della Madrepatria. Un profondo nazionalismo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , precedendo i socialdemocratici di Kern (26,9%) e l’estrema destra della FPÖ (26%); eletto cancelliere nel mese di dicembre, Kurz Kremsmunster).
In età romanica Salisburgo e il Tirolo sono i centri più attivi. Del 12° sec. sono i primi influssi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] potere del centrosinistra dopo dieci anni di opposizione. La destra ha riconquistato il Parlamento alle elezioni politiche del giugno in nome del sentimento e della ragione. Al centro di queste tendenze innovatrici si pose la monumentale opera ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] .
Soprattutto grazie allo Studio, nel 13° secolo B. divenne centro di diffusione delle idee di umanità e di cultura che tanto a feriti. Gli inquirenti individueranno in seguito nell’eversione di destra la matrice della strage.
Nell’aprile del 1983 il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] , di un gruppo di nazionalisti xenofobi, fa riscontro la stabilità assoluta della destra moderata (che va dai liberali ai radicali e ai centristi), del centro (essenzialmente i democristiani), e della sinistra, composta da socialdemocratici e da un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...