VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] i muscoli laringei, eccetto i crico-tiroidei. Quello di destra, più breve, circonda la succlavia, quello di sinistra, intimamente collegata con le funzioni più elevate dei muscoli e dei centri nervosi.
Anche T. Serres e J. Geoffroy-Saint-Hilaire ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] di una madre portatrice. Nel secondo caso (fig. 1, a destra) lo scopo della c. è produrre una blastocisti, che sarà successo aveva riportato la c. di Snuppy, è stato al centro del caso più clamoroso di forzatura scientifica di dati ottenuti in ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] del contenuto addominale. Posteriormente, più spesso a sinistra che a destra, senza l'esistenza di un sacco erniario, si impegna nel pleurica e peritoneale. Sono interessati più spesso il centro e la parte posteriore di un emidiaframma (lesioni ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] messa a fuoco. Poi attraversano la pupilla, un foro al centro dell’iride colorata, capace di variare il suo diametro a seconda struttura detta chiasma ottico: in questo modo, alla parte destra del cervello arriveranno per lo più gli stimoli che ha ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] ecc., ma anche i nostri ricordi, fantasie, pensieri, progetti, e al centro di tutto ciò il nostro io, unico, soggetto delle nostre esperienze.
3. ore consecutive, è apparso chiaro che l'emisfero destro è in grado di fornire risposte coscienti a un ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] vedere che ora è.
Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace all'ambiente può quasi scomparire quando concetto di sé e la coscienza di sé sono al centro del pensiero organizzato e resoconti come questi indicano una ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di sopra degli 800 km. La Terra rappresenta quindi l'unico centro di ossidazione in un universo completamente riducente, nel quale sono presenti è necessario indicare l'elettrone spaiato (punto a destra) sul radicale anionico superossido (O−2•), ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] esclusivamente in campo cardiologico nello studio del cuore destro (alla ricerca di eventuali difetti settali o nella raggi X si muove lungo una traiettoria circolare, puntato verso il centro di rotazione, con il paziente disposto lungo l'asse di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e vascolari che sono prodotte dalla stimolazione di quei centri cerebrali (soprattutto l'ipotalamo laterale) che governano le i rapporti tra scarica barocettiva e pressione si sposti a destra. Questo fenomeno, noto come resetting dei barocettori, è d ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] particolare luogo o tempo.
Le aree del linguaggio comprendono due centri fondamentali dell'emisfero dominante: l'area di Broca, in faringei e il nervo laringeo superiore. Passa poi a destra davanti all'arteria succlavia e a sinistra davanti all' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...