Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] caduta di Vm è rappresentata in funzione della distanza nel diagramma al centro della fig. 5.
Nel circuito equivalente della fig. 5 ( dell'assone. Questo si dimostra vero nel grafico in basso a destra della fig. 5, dove i dati ricavati da molti assoni ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] più evidente: il 'peduncolo' L7/Ll2 sulla destra; una 'protuberanza centrale' nel mezzo; la 'cresta highly conserved nucleotides in the binding region of chloroamphenicol at the peptidyl transferase centre of E. coli 23S rRNA. EMBO J., 7, 3577-3587.
...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] CZ) è situata a ridosso della linea Z e l'altra (CM) al centro della banda A (v. fig. 8A). La prima è dovuta al fatto capp. 2 e 4; v. cap. 5, È a); a destra sono riportate le modalità di rifosforilazione dell'ATP idrolizzato, con alcune importanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un compensatore prevedibile per ogni sottomartingala X continua a destra e tale che le variabili aleatorie della forma XT, 2,5 anni luce soltanto; inoltre, si scopre che il centro della Galassia emette raggi gamma.
Misurato il flusso dei neutrini ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] da fibre lente, le prime preparino in qualche modo i centri per gli effetti di queste ultime.
i) Soglie.
La sensibilità dovrebbero essere molto meno sensibili a stimoli come il girare a destra o a sinistra, ma la loro scarica può certo servire come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nell'Universo di 'singolarità nude', ossia di punti dello spazio, centri di buchi neri, nei quali lo spazio e il tempo sono trapianto di arto. Il 23 settembre a Lione la mano destra di un uomo morto in un incidente stradale viene trapiantata con ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e al di sopra del tronco. Sono distinti in destro e sinistro e ciascuno di essi mostra un prolungamento inferiore una terza parte che collega le altre due, chiamata colletto. Al centro, ciascun dente presenta una cavità detta camera pulpare. Il dente ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] attenzione, come mantenere la vista fissa su un punto al centro del campo visivo. L'impegno su un compito preciso aumenta che una regione nella corteccia prefrontale dorso laterale destra è coinvolta nel recupero di informazioni durante compiti di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] due finestre, ciascuna delle quali contiene una parentesi. Cominciando dal centro, questo programma verifica se la finestra a sinistra contiene una parentesi aperta e quella a destra contiene una parentesi chiusa. Se questo è il caso, il programma ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] contiene, inoltre, una famiglia di punti prototipo (ovvero il 'centro di gravità' di ogni sottovolume) e, su tutta la sua della luce rossa su quella verde; quella all'estrema destra codifica la dominanza relativa della luminosità sull'oscurità colta ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...