POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] nel vano centrale, la chiesa e il convento di Firenze nel vano di destra, la facciata di S. Marcello, sede del priorato generale a Roma.
celebra il primato sul piano religioso, indicandola come il centro più fecondo per la nascita e per la diffusione ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...]
Il D. si venne in tal modo a trovare al centro del lavorio di preparazione che sarebbe sfociato nella spedizione di Sapri 1861, nell'opposizione alla politica rinunziataria- dei governi della Destra. Fedele e scrupoloso esecutore di - ordini, il D. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] nei collegi di Conversano e di Cerignola, e sedette al centro della Camera.
Iniziò l'attività diplomatica nell'agosto 1861 con un ; il 20 genn. 1879 s'alzò a difendere la Destra dalle accuse del Depretis. Fu vicepresidente del Senato, presidente ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] attraversamento del fiume, l'attacco di forze cittadine insorte nel centro di Firenze alle truppe tedesche in fase di ripiegamento, la di queste ultime dalla periferia della città sulla riva destra verso nord.
In realtà il comando tedesco - che ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] per il terzo collegio di Torino. Esponente della destra subalpina, rieletto alla XX legislatura (1897), appoggiò il attivamente all'amministrazione del municipio di Recco, il piccolo centro della Riviera ligure in cui aveva finito per ritirarsi, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] guerra d'indipendenza, raggiunse Ferrara, ove si trovava un centro di raccolta di volontari, e venne arruolato fra i la presidenza del C., il Consorzio per la bonifica polesana a destra di Canalbianco. Meno fortunata fu l'azione del C. intesa a ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] il suo successo, all'affermazione del partito socialista.
Al centro dell'attività parlamentare del B. furono essenzialmente i problemi al 1913, si oppose decisamente ai riformisti di destra, sostenitori del "ministerialismo a tutti i costi", ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] corrispondenza della Federazione italiana anarchica e il centro dell'organizzazione internazionalista in Italia. Per Sinistra, che nel 1876 era succeduta nel governo alla Destra), quando ricevettero un nuovo, decisivo attacco proprio dal Depretis ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] da fuori e incoraggiati. Il C. promosse la costruzione, al centro dell'abitato, di una chiesa, S. Maria delle Alfonsine, che l'attivismo del C. nei confronti della gente situata alla destra delle Alfonsine.
Nel 1509 il C. partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...