DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] Ligure e, a Genova, del soffitto della cappella di destra nella chiesa di S. Ambrogio, della cappella del Sacro Cuore nov. 1978, p. 8), nel 1979 e 1980 (entrambe presso il centro d'arte "Liguria"). La Galleria d'arte moderna di Genova-Nervi conserva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] visibile degli altri il pilastro angolare di destra, che diventò l'obbligato punto di convergenza 31-35; F. D'Arcais, Il palazzo della Ragione di Padova, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, 1961, n. 3, pp. 108-117; ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] nell'affresco a più scomparti per la famiglia Ciglioni sulla navata destra della chiesa di S. Lorenzo a Sovicille, richiama lo stile duro e tagliente, la Madonna con Bambino, posta al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] due episodi riguardanti l'infanzia del santo si trovano al centro, quelli della maturità all'entrata, suggerendo così un senso latte materno il mercoledì e il venerdì, sulla seconda porta a destra, e in quello con S. Nicola bambino che prega mentre fa ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] mentre nel riquadro con S. Michele, verosimilmente inserito in origine a destra di una monofora e parte di una scena più complessa (Migliorini, si dovrebbe pensare che M. fosse giunto nel centro ligure già verso la fine del 1291, chiamato in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Madonna con il Bambino e angeli (marmo), posta al centro del primo chiostro dell'abbazia dei canonici regolari lateranensi di S dei santi Eligio e Andronico e Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] ", riconosciuto come autore di un trittico su tavola (Vergine al centro, ai lati il Battista e S. Francesco, nelle cuspidi la ingannevolmente dopo la sottrazione di due tavole della parte destra e di due cuspidi, verosimilmente con l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] volta poggiano su plinti sostenuti da telamoni nani; a destra e a sinistra si trovano due colonne con racemi su superfici rossoblu. Il fastigio è animato da un arcangelo al centro e da quattro angeli ai lati, poggiati su basi di altezza digradante ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Giovannino e angelo musicante,a sinistra SS. Ippolito e Benedetto, a destra SS. Romualdo e Lorenzo; in alto Il Padre Eterno fra i degli antifonari e da decorazioni, frammento di centro di soffitto ligneo, probabilmente proveniente dalla libreria ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] invece quello della sagrestia), con sfondati architettonici e, al centro, rispettivamente, Angeli, la Trinità e l'Assunzione di Maria un illusionistico effetto di stucchi. Sul primo altare di destra, l'Estasi di s. Giuliana Fálconieri, lodata dai ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...