FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] ritrovano nel monumento Bussi in S. Maria in Trastevere (prima cappella a destra), del 1742.
Il cardinale G. B. Bussi, morto nel 1726, è 1708) mostra un equilibrio cromatico e compositivo; al centro è raffigurato s. Vincenzo che richiama dalla morte ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] tipici rilievi a candelabri e teste di putti con al centro un baldacchino. L'insieme fu trasportato nella cappella del di S. Antonio abate, posta in una nicchia nella navata destra della pieve di Stazzema sopra Serravezza, che riflette l'ultima ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] inferiore ed otto degli intercolumni superiori a partire da destra (cfr. Dal Forno, 1973, tav. 161), ., 103 s., 111, 135; P. Gazzola, Il barocco a Verona, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, IV (1962), pp. 156 s., 159, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] 1227, collocata in alto sul fianco meridionale esterno del duomo di Fermo, a destra di un portale romanico lì murato: "A.D. M.CC.XX.VII pietra, presentava tre portali preceduti da un portico e al centro da un protiro a cuspide, di cui il mediano ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] in cui l'arredo si compone dei medesimi oggetti: al centro della composizione un canestro di frutta con a fianco un La firma si legge in un cartiglio che appare infilato, in basso a destra, fra la tela e la cornice. Nel pendant (ibid.), in primo ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] di Christian de Mechel nella vicina Basilea, centro di diffusione dei modi grafici del più celebre Lorenzo in Lucina, dove è ricordato da una lapide con ritratto clipeato alla destra dell'ingresso. Un altro suo ritratto, eseguito da L. Basiletti, è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] tra i ss. Sebastiano e Catervo, su quella destra la Crocefissione. Sulla volta sono affrescate figure di Evangelisti data 1525 e la firma di Francesco. Nel secondo compaiono al centro la Madonna con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] Sempre del C. è la decorazione della stanza adiacente con al centro della volta le Tre Grazie di C. Ligari. Seguono altre due .
Nell'ottavo decennio del secolo decorò l'abside di destra della chiesa della Madonna di Campagna a Ponte in Valtellina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] fu la formella con il Convito di Erode per la fiancata destra dell'altare d'argento del battistero di S. Giovanni a ., forse limitato alla sola placchetta con l'Annunciazione posta al centro del piatto anteriore (Argenti fiorentini…, 1992, p. 12).
...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] e le Stimmate di s. Francesco (nell’unica cappella destra della chiesa), e l’Adorazione dei pastori e la Strage particolare a Piccinini sono stati riferiti gli Angeli reggighirlanda al centro dell’arco d’ingresso, quattro dei sei riquadri con i ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...