Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] ) la distribuzione territorialedi tali gruppi: di «Lacio Drom», la rivista del Centro Studi Zingari di Roma (chiuso nel 2000), che è doveroso ricordare per validità e ricchezza didocumentazione.
Colocci, Adriano (1889), Gli Zingari. Storia di ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Centri economici per la ricostruzione, luoghi di confronto tra esperti didi uno strumento di riequilibrio territoriale del reddito e sottolineò la necessità di testimone, Napoli 1990.
Fonti e Bibl.: Documentazione e notizie su Stammati sono in Roma, ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] le campagne militari in Italia, attraendo verso la Francia l’alleanza di Venezia e del Ducato di Savoia, porta di accesso alla penisola. Renato fu al centrodi queste complesse trattative, temporeggiando e negando abilmente l’accordo sabaudo con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] - M. Tascio, Il Sistema Informativo Territoriale per la carta archeologica d'Italia, in di Lecce è nato un laboratorio di topografia antica con una sezione di fotogrammetria finalizzata all'archeologia; da ultimo, presso il CentrodiDocumentazione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] artigiane. Ingaggiano vertenze territoriali i conciari di Arzignano, i metalmeccanici di Marano, i ceramisti di Nove, i società contemporanea e il Centrodidocumentazione storico-etnografica del Veneto Orientale Giuseppe Pavanello di Meolo (VE).
...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] punto 4.7); o, ancora, la competenza loro riconosciuta circa i cappellani territoriali della polizia di Stato (art. 3, lett. a; art. 10, lett. a, nel naturale speciale del Sacro Monte di Oropa e il Centrodidocumentazione dei sacri monti calvari e ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] di sterminio il 6 febbraio 1944. Annetta Segre non sopravvisse alla Shoah.
Fonti e Bibl.: Milano, Centrodidocumentazione Legione territoriale dei carabinieri di Genova, sezione di Chiavari; Torino, Archivio storico dell’Università, Registro di ...
Leggi Tutto
parco archeologico
parco archeològico locuz. sost. m. – Area territoriale protetta di interesse archeologico e naturalistico attrezzata come museo all’aperto. A livello normativo, il concetto di p. a. [...] un ambito territoriale caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici centrodidocumentazione a testimonianza di secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli; del Parco archeologico sommerso di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] loro centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. Erano però territorialmente assai luogo nelle iscrizioni (v. sopra). Un tipo speciale didocumento epigrafico, che prelude all'opera storica in poesia, è ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] SO.), dove sono i maggiori centridi produzione e di raccolta: nelle provincie interne v'è documento la grande iscrizione del palazzo di Susa di recente integrata:
"... Per grazia di da questo promettere dei compensi territoriali sul Caspio e nelle ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...