OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (56% della superficie territoriale), Zelanda (60%), ufficiale della lingua nederlandsch, la cui prima documentazione risale perb al 1518. Tuttavia il in molti casi essi sono dovuti a maestri di Malines, centrodi fonderie per tutti i Paesi Bassi. E ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 1948, due nuovi volumi didocumenti tedeschi: Documenti e materiali concernenti la la linea delle acque territoriali norvegesi Bergen-Stavanger. centro-meridionale, dove il Kenya era chiamato alla funzione dicentrodi raccolta di tutte le forze e di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Ora i 'nuovi storici' finivano per considerare quella vecchia storia narrativa un documento e persino uno strumento di servaggio. "La svalutazione degli individui in quanto centridi racconto storico e la svalutazione del racconto (stories) in quanto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Le direttive politiche e l'espansione territoriale. - Alessandro I, che centri più importanti: Dion, Pella, Stobi, Tessalonica, in serie più o meno ricche e sporadiche sino a Gallieno.
Bibl.: Utilissimo per ricchezza di notizie e didocumentazione ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] di popoli", dice Omero, "mite come un padre". La casa del re è centrodi organizzazione di tutte le attività, richiamo di l'arte dell'età ellenistica documentano questa rivoluzione operatasi negli spiriti e distretti territoriali, che è di per sé ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ed Aix furono due grandi centri della pittura europea e vi e in Africa, l'unità territoriale e amministrativa.
Nel 27 a. di supporre un periodo di gestazione anteriore al sec. XII (periodo che sfugge alle nostre indagini per mancanza didocumentazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] in tutti e due i modi, con il Centrodi controllo del traffico aereo competente e chiedere l' art. 12). Se poi l'urto è avvenuto nel mare territoriale o in luogo soggetto alla sovranità di uno stato si applica la lex loci commissi delicti (art ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] creazione di un centro nazionale didocumentazione per l'educazione sanitaria, ecc.). Alcune delle questioni di maggior citato d.P.R. si configura come un provvedimento di riassetto territoriale delle reti degli uffici suddetti, rivolto a una ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] dicentro-sinistra esprimere maggioranze efficienti e, dall'altro, l'impraticabilità di della continuità territoriale, dando mandato a una commissione di esperti di disegnare su elettorali. Seminario di studio e documentazione, a cura di F. Lanchester ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] J.C.-235 après J.C.), Parigi 1991; M. Fulford, Territorial Expansion and the Roman Empire, in WorldA, XXIII, 1992, p. documentazione è relativa a oggetti della vita quotidiana, ma soprattutto è connessa con l'ideologia funeraria. I diversi centridi ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...