L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'espansione commerciale e territoriale europea in Africa di sussistenza erano centrate sulla caccia ad antilopi, sul consumo di carne di balene spiaggiate e sulla raccolta di molluschi. Ossa di foca con tracce di morsi documentano la presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'Oriente Antico. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., centrodi straordinaria antichità, a Quyungiq la successione dei livelli archeologici documenta la presenza di villaggi di piena età neolitica, di strutture dell'età di Hassuna (Ninive 1) e di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , continue acquisizioni territoriali realizzate da loro nel giro di cento anni, che centrodi attrazione "per tutti i movimenti di 215. Ricordi, a cura di Niccolò Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione didocumenti relativi alla storia, all' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] centrodi commerci, come documentano varie scoperte di materiali realizzate nel sito. Sono stati rinvenuti numerosi frammenti fittili di importazione (vasellame invetriato di Time and Social Formation. A Territorial Approach to the Archaeology and ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] arcaica e ha anche suggerito l'ipotesi dell'esistenza di una città precedente alla fondazione tolemaica. La documentazione archeologica nota rende, però, più realistica la teoria che limita il ruolo di questo centro, fino alla metà del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di riassetto territoriale del '500 veneto, mentre si accelerano i processi di aggiornamento delle tecniche fortificatorie, soprattutto grazie agli ingegneri militari sovente di origine centro attività notarile del Talenti è documentata in A.S.V., ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nel IV secolo, divenuta centrodi transito e di acquartieramenti militari e quindi - contestualmente - anche sede di confino per personaggi scomodi) (165).
La menzione di Ravenna emerge ripetutamente nei documenti tardivi di uso pratico o ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lettura dei documenti pubblici. Gli interventi riguardano molti luoghi, porti, litorali, fiumi, canali. Le esigenze sono conflittuali: navigazione marittima, comunicazioni con la Terraferma, approvvigionamento d'acqua... Al centrodi mire opposte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sistema di controllo territoriale, basato di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto, a partire dal XIII sec. a.C. J. appare come un nuovo centrodi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] antica Roma - sia territorialmente modesto infonde fiducia di durata. Quel che una qualche ragione nella richiesta di dimostrare, didocumentare la legittimità dei possessi. riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...