Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'uscita del Corpus ideato dal Centrodi Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto. Tra le epigrafi cristiane di un fiume (Ana) e forse di una strada, la ricostruzione di un rapporto scalare a dimensione territoriale (1: 48.000) ne fanno l'unico documento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dei centri urbani. In quest'area priva di un potere egemonico, la presenza di poteri territoriali esterni condotta della guerra (con appendice didocumenti), in Id., Studi su Verona nel medioevo, III, a cura di Vittorio Cavallari, Verona 1962 (" ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di formazione del 'nuovo' sistema politico e le articolazioni territoriali del potere. I nessi tra centro Cf. Gli archivi dei regi commissari nelle provincie del Veneto e di Mantova, II, Documenti, Roma 1968, p. 112.
30. È quanto si apprende dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Numidia una distesa territoriale che praticamente risultava immutata nei confini rispetto alla situazione di età severiana, ai Numidi, che ne fecero un centro fortificato, documentato dai resti archeologici di un bastione e da un santuario megalitico ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] didocumentazione scritta e monumentale, ha conferito alla città un ruolo di notevole risalto, come punto di incontro e di fusione di tradizioni diverse; il che ha permesso, per riflesso, una più chiara valutazione di altri centriterritoriale dei ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] un centro "minore" del Veneto, a cura di Antonio Rigon, Monselice-Treviso 1994, pp. 72-74 (pp. 65-79).
205. Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] riguardi di alcune categorie di cittadini o di particolari aree territoriali.
centri lagunari - i podestà di Caorle, Chioggia, Poveglia, Malamocco e Pellestrina -, già competenti per la tutela dei lidi, con altri funzionari, indicati nei documenti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] territoriale dai volti variati e diversificati, qualificandola di fatto come centrodi confine dalle molte anime, ma che proprio per questo era tuttavia in grado di strade augustee nel Friuli, "Centro studi e documentazione sull'Italia romana. Atti ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di vitalità residua, e il locativo greco "cata", documentato ancora nell'853 (in forme tipo "tribunus cata Magistracus") (136), parrebbe forse riferirsi all'ambito territorialedi del Risano, "Atti del Centrodi ricerche storiche - Rovigno", 14 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] fine del TM IA). Entrambe le fasi neopalaziali sono invece documentate, a oriente, nel centrodi Petràs, su una collinetta che si apre sul mare ad appena 1,5 km di distanza dal centrodi Sitia, in un abitato sistemato a terrazze: un grosso edificio ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...