Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Canal" e, attraverso questo, col centro direzionale di S. Marco(302).
Gli anni Trenta portarono a compimento quel piano di "grande Venezia", che era stato avviato con le aggregazioni e incorporazioni territoriali - anzi "conurbazioni" come vennero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . La copertura del tetto con il piombo è documentata negli edifici di prestigio romani, bizantini e carolingi, fino al Basso secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'area mediterranea. Nei centridi antica origine vengono riutilizzate ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] centri tra cui N.: ne sono stati messi alla luce esemplari in un'area territoriale molto ampia dalla Transoxiana alla regione di il nome T.-i S. apparve in documenti ufficiali, forse in relazione a uno degli epiteti di Ismail I (1501-1524) noto anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (in un'altra sono citati i Mushki incontrati da Tiglatpileser intorno al 1110 a.C.).
La documentazione del maggior centrodi questo periodo si trova nell'importante città di Karkemish, che controlla l'attraversamento dell'Eufrate lungo la via ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] i materiali di crollo degli ambienti del piano superiore è stato rinvenuto un centinaio didocumentidi contenuto fiscale di mura che può raggiungere decine di chilometri di lunghezza. Pianificata è, inoltre, la distribuzione territoriale dei centri ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] territoriale piuttosto articolata e completata dalla presenza di torri didocumentata. L'arco di Traiano, interamente costruito di calcare grigio e privo di decorazione scultorea, era di una semplicità non priva di al centrodi una serie di motivi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] della mitologia Inca ed erano centrodi intense pratiche rituali: custoditi e mantenuti dalle differenti panaca e dai differenti ayllu, di fatto essi definivano lo spazio sociale, politico, economico e territorialedi ciascun gruppo. Tra i huaca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a Susa e ampiamente e maestosamente documentati a Persepoli, i resti didocumenti pittorici provengono tutti dal centro susiano. Le pitture di Susa riproducono le tecniche conosciute sui mattoni smaltati di Babilonia, che dovette aver custodito l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] progetti d'intervento territoriale nel quadro di una scrupolosa documentazione cartografica, idrografica e comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centridi gravità, della leva e del piano inclinato. In particolare, il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e dicentrodi culto. I p. micenei erano inoltre residenza del signore locale, il wanax, la cui esistenza è documentatadi una lega politico-territoriale, residenza aristocratica. A favore di quest'ultima ipotesi farebbe propendere il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...