Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] sua delimitazione territoriale sono molto illuminanti le osservazioni di Santo Mazzarino la documentazione delle carte riunite nei due preziosi volumetti diDocumentidi Roberto ipotesi che il centro principale di trasmissione di tale scrittura ai ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dinamiche si siano andate accelerando. In un certo numero didocumentidi diversa origine, ma tra loro congruenti, la città (non tanto quelli posti all'interno di un cortile privato, ma al centrodi una corte o di una pubblica piazza). E la loro ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] la Serenissima cerca di rafforzare i propri interessi politici e territoriali. Il centrodi gravità del . Luigi T. Belgrano, Prima serie didocumenti riguardanti la colonia di Pera, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 13, 1877-1884, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del centrodi Histonium condotto nel II sec. d.C. da parte di Q. Osidio Geta, artefice degli acquedotti urbani e fors’anche dello stesso anfiteatro.
Numerosi sinora gli edifici pubblici di cui sono superstiti resti o memorie nella documentazione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di confessioni cristiane e di paesi e diversi favorisca la riconciliazione come primo passo per l’unità: il centrodi a livello territoriale, che ’Archivio CEcIt di Venezia sono posseduti decine didocumenti, in copia, sull’attività di Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] il percorso del Sieve, il Mugello, nel quale si constata un lungo vuoto didocumentazione fino al III sec. a.C. Poiché, inoltre, a partire dalla fine 'ambito di una nuova definizione di unità territoriali e sfere di influenza dei grandi centri urbani, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] l'assetto territoriale, in di Zeus. A Damasco, centrodi un'oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, un primo periodo di splendore, durante il quale fu capitale di un regno aramaico spesso in conflitto con gli Israeliti, è documentato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] attorno al IX secolo, con la definizione di una circoscrizione territoriale intorno ad ogni plebs, sia in funzione abitativa il centro episcopale di Cornus, una delle aree cimiteriali tardoantiche dell'area mediterranea meglio documentate per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di trovare e acclimatare piante e animali di terre straniere si può far risalire, in base a documenti stava istituendo un centro statale per le ricerche di ornitologia economica, e stabilito che nei piani territoriali regionali e comprensoriali, e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di presenza che quelle carte documentano. Nessun altro potere istituzionale e nessuna altra forma di comunicazione tra centro degli ordini religiosi era quella di corpi che avevano una consistenza non territoriale, di entità ramificate e possenti, ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...