Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la dottrina della ‘donazione di Costantino’ fra i documenti a supporto del duplice potere di Roma nei secoli succeduti alla caduta dell’impero fino agli assetti presenti. Al centrodi dalla città nella sua espansione territoriale. E tuttavia egli nutre ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] riallaccia al significato, già documentato in passato, di popolazione contrapposta ai detentori centrodi imputazione politica significativa: continuò a essere visto come titolare di maiestas, di romano) dai signori territoriali, che hanno privato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] al controllo delle direttrici di traffico e di collegamento, trovando nel centrodi Fratte, con la sua Penisola Sorrentina i nuovi dati permettono didocumentare le forme di sfruttamento territoriale con un complesso rustico, comprendente anche ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] è documentata la presenza di gruppi, provenienti dagli altopiani e in parte dalla zona orientale delle Ande e dalla foresta, che erano dotati di un'organizzazione sociale relativamente complessa e che, nonostante avessero un'economia centrata sulle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] territoriale; nel 1907 viene affidata all'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire una missione di difficoltà di accesso alla documentazionedi pietra con uso selettivo di mattoni cotti e quasi interamente rivestita di intonaco. Al centrodi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di rango di sesso maschile è documentata la deposizione di armi di ferro: punta e puntale di lancia. Dopo la conquista cartaginese il centrodi del Segura hanno evidenziato un preciso programma di controllo territoriale da parte dei Fenici, che si ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] consiglio, al centrodi una ricca decorazione di Andrea Gritti, chi conosceva i ritratti di un Cosimo I de' Medici si rendeva conto che qui l'intento era quello didocumentare alludono al dominio territoriale. Tuttavia non pochi di questi dipinti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la varietà ambientale e culturale di un'area territoriale vastissima che include regioni molto evolute al- Muqaddasi, Nasir-i Khusraw) documentano l'esistenza nello stesso centrodi un'edilizia abitativa di tipo intensivo, con caseggiati a vari ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] leggi, armis et legibus, come si dice in documenti fridericiani e in testi giuridici e letterari, politici sia per il radicamento sociale e territoriale della feudalità, sia per il rapporto Federico ne spostò anche il centrodi gravità" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] navigazione dell'Adriatico, problemi territoriali e di confine) su quelli doge è esaltato al centrodi una scenografia che è stata 1580).
87. Su tutte le controversie ampia documentazione è contenuta in Silvio Tramontin, La visita apostolica ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...