L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dopo la caduta dei Banu Hammad fu al centro delle rivalità territoriali tra i regni berberi e vide decadere la sua sormontato da una piccola lanterna. Nella documentazione del sito è riportata la presenza di un piccolo ḥammām, ma nessuno studio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in documenti ufficiali alcuni didi Girolamo Riario di ampliare la propria personale base di potere territoriale: egli riuscì ad ottenere il vicariato di Faenza (21 agosto 1480) e poi di Esch, Roma come centrodi importazioni nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] un largo sviluppo della tessitura, soprattutto nei momenti recenti. La documentazione sulla sfera funeraria è data, oltre che da resti umani in varie grotte, dal sepolcreto al centro del villaggio di Ripoli, con tombe a inumazione in fossa, la più ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di manicomio a partire dal 1793, e definitivamente dal 1804, quando diviene centro manicomiale delle Provincie Venete. Destinazione che subito si rafforza, estendendo territorialmente Il Lazzaretto Nuovo, «Quaderni diDocumentazione», 1986, nr. 10, p ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ha quindi una forte identità territoriale, di quartiere, e si lega a fenomeni di solidarietà comunitaria. Ribadiva Anna Museo dello sbarco di Anzio, a opera del privato Centrodi ricerca e documentazione sullo sbarco e la battaglia di Anzio. È ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a questo aspetto sono documentate per le fasi più antiche del Neolitico dell'Europa centro-meridionale. Significative a questo riguardo appaiono le sepolture nel sito di Lepenski Vir (Serbia), di attribuzione cronologica controversa, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] non unico centrodi produzione, fu Roma. La produzione degli altri centri, il di tipo parrocchiale (gli Ebrei di Roma erano divisi in diversi gruppi territoriali Cristo e San Pietro in un documento precostantiniano della necropoli vaticana, Città del ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di prendere "terre multitudinem ut construerent vineas" (21). Tutta la leggendaria epopea di radicamento territorialecentrodi raccolta del vino prodotto nelle possessioni di area chioggiotta è di gran lunga la meglio documentata fra quelle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Mazzo, presso Tirano, sarebbe potuto diventare nel 1528 il fulcro di un piano di conquista territoriale 420-22; Segr. Stato, Legaz. Avignone,
Ricchi didocumentazione sono gli Arm. I-XV, coi loro rimandi verso l'Europa centro-orientale, "Archivio ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] centrodi un processo di traduzione dell’evoluzione della società civile in norme di legge, atti amministrativi, modalità della vita pubblica, dentro un quadro didocumentazione disponibile impone didi socializzazione politica: la sezione territoriale ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...