CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ad attribuirle un tradizionale ruolo dicentroterritoriale nei confronti del contado. Un del comune in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J. Jarnut ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] centro che ne uscì vittorioso fosse la città di Lyttos. La mancanza didocumentazione che si osserva, per la prima metà del VI secolo, nei maggiori centridi
E. Scafa, Analogia di forme d’aggregazione politico-territoriale nella Creta micenea ed alto ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] In un simile quadro di prossimità territoriale, il controllo del documentazione del Centro nazionale sangue, i donatori sono stati 1.734.669, corrispondenti al 2,91 della popolazione (una percentuale che sale però al 4,5% se consideriamo la fascia di ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] centro-settentrionale, la lotta alle eresie era un indubbio elemento di disturbo e di ", che non di quella di una pretesa di dominio territoriale, poiché, come cura di C. Rodenberg, I, 1883, pp. 261 ss.
Ovvio il ricorso alla documentazione imperiale ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] territoriale il paganesimo abbia ricevuto due tipologie generali di conservate al centrodi Istanbul, ma anche al tempio di Tyche, corrispondente 19,6.
43 A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista Storica Italiana, 112, ( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] periodo al centrodi una rete di traffici marittimi di magistrati locali. In pratica l’interesse ateniese al santuario si trasforma in una conquista territorialedi Zeus Eleutherios. A Nasso la documentazione archeologica è ancora più povera. Segni di ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] valori. Una tale trasformazione, ampiamente documentata dalle scienze sociali e non solo territoriale che concede loro di essere un luogo in senso pieno. Ancora differente è la dinamica propria dei santuari isolati, completamente separati dal centro ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Giovani industriali in collaborazione con il Centrodi ricerca e documentazione Luigi Einaudi, la Commissione, dopo cioè la sua riluttanza a far leva sulle specificità territoriali al fine di valorizzarne la dimensione e la funzione. Eppure, si è ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] riscontro la ridefinizione territoriale delle diocesi su base tendenzialmente regionale. È all’interno di questo duplice processo che si colloca l’origine dei patronati regionali. Prima di presentare alcuni casi meglio documentati, si può osservare ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] documentati dalla presenza di materiali di varia provenienza in nuraghi, villaggi nuragici, santuarî e ripostigli, che attesta la vitalità dei centri soluzione di continuità con il periodo precedente, sia per il diverso assetto territoriale che ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...